VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] dell'Anfiteatro Flavio, pubblicò rilievi di gran numero di monumenti romani.
Come costruttore egli lasciò , della sistemazione planimetrica del parco. Questa va considerata come la sua prima opera in ordine di tempo. A questo stesso periodo - tra il ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] due periodi. Il primo (1970-82), essenzialmente teorico, è quello delle esperienze londinesi prima e newyorkesi dopo, che in A + U, giugno 1980; Bernard Tschumi, ibid., numero speciale (giugno 1980); O. Fillion, Interview with Bernard Tschumi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] formazione, di sviluppo e di diffusione della civiltà urbana, pur tenendo conto di varianti assai numerose, si rifanno a quattro tipi maggiori. Il primo, che ha avuto un forte sviluppo già nel Calcolitico, è rappresentato da unità domestiche con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle strutture secondarie e per le strutture estranee alla tradizione costruttiva antica. È il caso, in primo luogo, dei numerosi edifici in legno e soprattutto di quelli con pareti intrecciate. Come materiale da costruzione va infine menzionata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e 2).
Le informazioni che possono essere raccolte sugli strumenti medievali del primo mobile provengono da una duplice documentazione: archeologica, con vari e numerosi strumenti conservati, e manoscritta, con una quantità di testi che descrivono la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ammissibili; 2) il metodo della verifica a rottura; 3) il procedimento semiprobabilistico agli stati limite.
Il primo criterio presta il fianco a numerose critiche, fra le quali la più importante è che esso limita la verifica a punte tensionali in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] battuta (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i collegamento" o chuandou), che richiede un notevole numero di membri verticali, che sul finire del I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] messe in evidenza dalle differenti proporzioni. Durante il Nuovo Regno il numero dei quadrati restò costante, ma cambiarono le proporzioni di alcune parti del corpo. Verso la prima metà della XVIII Dinastia, i soggetti erano disegnati a mano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] mentre all'ultimo quarto del VII sec. a.C. appartiene il primo capitello ionico in marmo giunto fino a noi, un esemplare votivo ormai generalizzato per i rivestimenti degli intradossi delle volte. Numerosi gli esempi noti, tra i quali il Mausoleo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 'Urbe infatti fra i secc. 4° e 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei si pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già si parla di diaconi regentes plebem ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...