Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] ne sono diversi. Le principali regole per ordinare i gruppi sono le seguenti: i gruppi sono ordinati in prima analisi secondo il numero atomico decrescente degli atomi legati all'elemento di asimmetria, oppure, se non vi è distinzione, secondo quello ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dello spirito, o la corruzione del cuore".
Numerosi medici tenteranno di opporsi a questo ampliamento di a mettere in evidenza alcuni dei suoi tratti più salienti. In primo luogo, l'impostazione di Morel, pur abbracciando un campo già vasto ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di ridurre la propria dipendenza da un ristretto numero di paesi esportatori attraverso la diversificazione delle fonti che producono alcol, la canna da zucchero rappresenta la materia prima più comune. I costi di produzione di bioetanolo da canna da ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] meno netto, anche grazie ai rilevanti contributi pubblici a favore del primo. Il Giappone è un caso anomalo: l’entità del trasporto di inerti, miscelati a leganti di varia natura. Il numero, lo spessore e i materiali utilizzati variano in funzione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] momenti di spin portano dallo stato di singoletto fondamentale S0 al primo stato eccitato di singoletto o a uno più alto, a S0 hanno lo stesso ordine di grandezza. In un numero sempre maggiore di casi, questa apparente anomalia della disattivazione ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] dei paesi in questione. Le analisi non hanno riguardato solo gli Stati Uniti, ma numerosi altri paesi, e si sono estese anche ad altri periodi storici. Le prime indagini giungono a conclusioni molto nette in merito all'apporto dato dal capitale fisso ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] e della laringe. Nell'uomo i boccioli gustativi sono circa 10.000; questo numero rimane pressoché costante fino all'età di 45 anni, e successivamente si riduce: prima scompaiono quelli della parte media e del dorso della lingua e poi quelli della ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] soddisfatte (SAT) e fase in cui nessuna configurazione è in grado di soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT); l'altro rapporto, più piccolo del primo, è invece l'analogo di una transizione dinamica (o di stabilità marginale) e ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ’uomo è l’animale senziente che con l’età cambia il numero di appoggi grazie a cui deambula).
È stato anche ipotizzato che gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] hanno soluzioni. In spazi a dimensione finita, un primo risultato generale fu ottenuto nel 1965 da Philip Hartman e equilibrio, cioè di una allocazione x da A in ℝn (n è il numero delle merci che vengono scambiate) e di un vettore prezzi p in ℝn per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...