Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] misure di razionalizzazione si fanno sentire anche nella secondaria superiore, dove il numero di studenti per classe è ormai pari a 22 e quello di è fatta portatrice di quei valori universali di razionalità, di laicità, di tolleranza, che soli ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] c'è il fatto che è oggi possibile una classificazione razionale delle sindromi emolitiche, un gruppo di emopatie finora ben è stato dimostrato per i globuli rossi, si ritiene da numerosi autori che anche per le piastrine ed i leucociti si possa ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] quanto riguarda l'equilibrio dei mercati e l'uso di aspettative razionali, i principali shock che l'e. subisce sono di di e. o di importanti istituti di ricerca. Il numero di queste pubblicazioni continua a crescere, mostrando allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] per Pitagora (570-497 circa) l'elemento della realtà è il numero, e più determinatamente l'essenza delle cose è un rapporto che anima, l'organismo della comunità cristiana. Ma non perciò la razionalità di Zenone e d'Aristotele vien meno. La fede è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] primo oppure se n non è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore ogni funzione utile a ottenere un più razionale impiego dei sistemi informativi. Il collegamento telematico ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] forze esterne, la classe militare; e, infine, alla sfera razionale la classe dei filosofi, a cui spetta di governare lo "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto della materia prima, come primo sustrato di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] massima della minima mutilazione", consistente nell'eliminare il minor numero possibile di ipotesi dalla teoria in oggetto e dal a uno nuovo: in altri termini, la questione della razionalità del mutamento scientifico. Come spesso è stato notato, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . Il ritorno alla democrazia ha favorito la fioritura di numerosi scrittori che si sono già imposti all'interesse della critica di un passato prestigioso che ha costretto all'adozione della razionalità concreta, in A. realizzata prima e più che in ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] 000 nel 1971; con l'apertura del tronco fino a Okayama nel 1972 il numero dei viaggiatori giornalieri è passato a 301.000 e nel 1975 è arrivato a l'esercizio dei propri impianti più oculato e razionale è il telecomando degli impianti TE, che consente ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] preferirne altre apparse, anche per varie e mutate circostanze, più razionali.
Motori trifasi a induzione. - Il tipo con rotore con f la frequenza della linea di alimentazione e con p il numero delle coppie di poli, risulterà che f = n0 p; mentre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...