MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , verso il 1890, condusse a una costruzione razionale delle macchine, in cui i materiali ferro e per mille, attraverso l'uso prolungato per molti anni).
Fra le numerose ricerche sul modo di ottenere e trattare gli acciai per magneti, sono ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, e spirituale, ma al di là e sopra la storia, la razionalità che quella intende non è il soggetto che si pone a principio ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] qualche distanza, si usano scale con poche divisioni grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, p. es ., un circuito trifase non equilibrato, solo la seconda è razionale e si deve definire il fattore di potenza con la relazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . non elimina ovviamente tutti i contratti, ma ne riduce il numero. All'interno di un'i., un fattore di produzione non importante nel dibattito recente sull'impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato introdotto da H ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] all'organicità delle masse, in quanto un edificio razionalmente ordinato e distribuito nei suoi ambienti secondo la sua essi non escono dal valore di eccezioni, pur importanti e numerose, alla regola.
Nei riguardi invece degli elementi morfologici di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] galleggianti, a mezzo di molinelli di cui si valuta il numero di giri compiuti in varie decine di secondi quando l' depressione di contraccolpo è pure
Si ritorna così, per via razionale, a un'antica formula, la formula del Michaud, semplicissima ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] i quali vengono man mano ponendosi sotto l'egida del C. A. I.
Il numero dei soci del C. A. I., lentamente cresciuto verso i 4000 nel 1880, completa. Ove manchino doti naturali, un'educazione razionale può suscitarle e conservarle, a tal segno che ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , lasciandosi scavalcare a destra dal PLI) ha sottratto un numero considerevole di rappresentanti al MSI-DN; il PSDI e il compromesso con i ceti produttivi e a una razionale amministrazione. Nonostante le divisioni interne riguardo ai rapporti ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] della rete aerea mondiale, l'assenza di un suo coordinamento razionale: vi si notano, infatti, un sistema di reti nazionali abbondanza e la perfezione tecnica dei mezzi, il gran numero di basi accaparrate, la preziosa messe di esperienze raccolta ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a crescere ulteriormente. Ciò è comprensibile se si considera quanto numerose e complesse sono le attività che le cellule son chiamate ad gene-un enzima") consente di dare un'interpretazione razionale dei difetti genetici, che sono l'espressione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...