PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...]
In questa situazione di caos concettuale e legislativo, un certo numero di correnti teoriche si è affermato in seno alla p., corretti con altri pensieri, più razionali e funzionali (RET o terapia razionale-emotiva di Beck).
In contrapposizione a ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] e di batteri (A. Goffeau, 1991). Pure alto sembra il numero dei geni umani simili a geni di altri organismi tra quelli riscontrati possibile controllo sull'evoluzione: per un loro razionale impiego deve temperarli con prudenza e saggezza adeguate ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] discariche non autorizzate, non controllate e abusive; il loro numero non è noto, ma non sarebbero meno di 3000÷4000 favorisce abusi e irregolarità.
Poiché lo smaltimento, se razionalmente effettuato, risulta in ogni caso un sistema costoso e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] un'organizzazione prettamente industriale del cantiere edilizio, con razionale uso di macchinario che permetta di eseguire i . Così che questi enti, che prima della guerra erano in numero di 33, oggi sono intorno al centinaio, hanno un patrimonio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] p.c. nell'ambito di un piano operativo coordinato e razionale per garantire un intervento tempestivo ed efficace. A tal fine l'evacuazione delle zone più esposte limitando così il numero delle vittime. Fu poi attuata un'operazione di tracimazione ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] 200.000 t). Si è invece accertata la presenza di numerosi giacimenti di ferro, per un complesso stimato di 3,5 Nulla ronzante e vociante, cui l'autore contrappone la sua amara razionalità.
Anche nella poesia, egemonica restò a lungo la presenza delle ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] si possono distinguere: a) catene in cui si ha un numero finito di sequenze operative possibili, ciascuna delle quali viene avviata da procedimenti automatici corrispondano a un'impostazione razionale dell'organizzazione della produzione e dei ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] taglio dei grappoli. Si sono discussi i risultati tecnici in numerose riunioni di specialisti; si è constatato che l'orientamento si questo caso ricorrere a particolari norme di enologia razionale (uso di enzimi ricchi di poligalatatturonasi ed ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] a 1,00•106 (l'abbondanza di un elemento è il numero di atomi dell'elemento considerato per 106 atomi di silicio).
sì sono formate le rocce metamorfiche.
Una trattazione razionale del meccanismo di frazionamento degli elementi in tracce nel ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] se l'esperienza sarà favorevole, un modo di estendere razionalmente l'applicazione delle pavimentazioni rigide al caso dei carichi :
a) aeroporti di grande traffico, atti a ricevere un gran numero di aeroplani, fino ad un peso di circa 140 t. e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...