Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] si fonda il metodo Gorini per la fabbricazione razionale del formaggio (regime igienico e fermenti selezionati) in Rassegna intern. agronomica, 1925, n. 3; id., in Italia agricola, 1926, numero spec.; id., in Rend. Lincei, 1929, p. 309; G. De' Rossi, ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] , nel 1850, venne incaricato dell'insegnamento della meccanica razionale e dell'architettura civile e idraulica nell'università di Le memorie, note e recensioni di Francesco Brioschi, in numero di 279, sono raccolte in cinque grossi volumi (Milano ...
Leggi Tutto
(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training).
Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] il rendimento massimo dalla macchina umana per mezzo della razionale educazione degli organi e dei muscoli, ma deve avere la durata e la rapidità del galoppo ed effettuando un buon numero di sudate. Dopo un'altra settimana di riposo si entra nel ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] 'anni dopo la cattedra di meccanica razionale, che tenne per vent'anni. Nel 1918 fu chiamato all'università di Roma. All'attività di ricercatore il L.-C. associò sempre quella di maestro, indirizzando numerosi discepoli, italiani e stranieri, sulle ...
Leggi Tutto
Le più importanti innovazioni riguardano le scrematrici, la produzione del burro e la produzione in scala industriale del formaggio con colture microbiche selezionate.
Le comuni scrematrici sono state [...] ottiene: o con una specie di macchina battitrice ad alto numero di giri (processo Fritz), o con l'immissione di anidride gorgonzola; per questo ultimo è stata applicata una tecnica razionale che comporta l'uso di culture selezionate di fermenti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il resto delle coste, tanto che le paranze italiane si spingono numerose nel mare della Grecia. E tra gli stessi pescatori greci si Stesicoro, le menti passarono in breve alla speculazione razionale, all'osservazione della realtà, alla scienza dell' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dai comuni per addivenire a un più razionale sfruttamento pastorale. La proprietà dei pascoli deriva che si elevano a m. 3633 al Damma Stock, con catene parallele e numerosi ghiacciai di circo e di valle di complessivi kmq. 48, fra cui quello ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ., a liberarli dal gravame degl'interessi passivi, a riorganizzare la loro produzione su basi efficienti e razionali, eliminando il maggior numero di spese improduttive, a dare unità di controllo alla produzione e distribuzione. Al dicembre 1929 il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] i rami di uno stesso nervo. Quando un nervo invia un certo numero di fibre riunite in un fascetto a un nervo vicino, l'anastomosi sempre con empirismo e con scarso senso dell'indicazione razionale.
Una delle malattie alla terapia delle quali più ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] lo sfruttamento tende a farsi sempre più lento e razionale, mediante il rimboschimento e la protezione di riserve ( i lupi mancano, ma le volpi sono rappresentate. I Procionidi sono numerosi; e degni di menzione sono il Nasua nasica, che abita il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...