TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di queste immagini risalgono al sec. XI, ma esse si fecero numerose soprattutto al sec. XIII. La tomba divenne come il letto di quattro torri angolari eseguite in modo così armonico e razionale che lungamente si è creduto opera di architetto europeo ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] ma bensì fra specie e specie.
Si obbietta ancora che il numero degl'individui che presentano una variazione utile, e utile precisamente nel partizione più comunemente usata (sebbene non del tutto razionale) di prove tratte: 1. dalle variazioni ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] anche in questo caso y1 = k d.
Dalle equazioni:
poste le costanti numeriche:
e indicando con do il segmento:
si ha:
Noto d, si deduce y1 maggiore di quella delle staffe. Circa la razionale distribuzione dei ferri inclinati nell'intervallo a, nulla ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] romano abbiamo da segnalare l'esistenza di un διαπύλιον, testimoniato da numerose fonti e soprattutto da ricevute di pagamento avvenuto alle porte di al primo compito d'una politica commerciale interna razionale, di formare cioè di tutto il territorio ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] relativo agli ossidi, il più importante ai fini pratici dato che numerosi metalli si ottengono per riduzione dei loro ossidi.
Si consideri la m. fisica perché questa appare attualmente la più razionale. Se tuttavia non è difficile comprendere quale ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] il profilo teorico la pubblicazione di un cospicuo numero di guide e inventari e di saggi di archivistica ultimi centotrenta anni non volle e non seppe procedere a un razionale piano di salvaguardia e di censimento del materiale superstite, anzi, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] che è difficilissimo fissare una prescrizione sul modo più razionale di lavorare le materie prime. Tuttavia allo stato attuale 1919, però dopo 10 anni dalla costituzione il numero degli stabilimenti di cemento posseduti dalle ditte controllate dalla ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] COI, allo scopo di ottenere una sistematica e razionale utilizzazione dei dati oceanografici, ha istituito un' silicio tende quindi a seguire un andamento ciclico. I numerosi tentativi di descrivere i cicli organici e inorganici che hanno ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] prepara giornalmente i pezzi necessarî al montaggio di 7000 automobili) anche il ciclo di lavorazione più razionale per ridurre al minimo il numero dei movimenti dei pezzi.
Bibl.: C. Geiger, Handbuch der Eisen- und Stahlgiesserei, voll. 3, Berlino ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] è il sistema bancario, vale a dire un complesso di numerose banche legate fra loro dai più diversi rapporti, si 18 maggio 1924).
Ma la riforma diretta a dare sviluppo organico e razionale al credito agrario, fu compiuta con il r. decr. legge 29 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...