LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] matrici offerte dal libero commercio, e che ogni fabbrica disponeva di gran numero di tali matrici, sicché di sole lucerne con la marca L. Lighting, Londra; Journal für Gasbeleuchtung, Monaco; L'illuminazione razionale (A. N. S. I.), Milano; ecc. ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] cavalla manca quasi sempre dei canini, per cui in essa il numero dei denti è soltanto di 36.
In ciascun dente si distingue la sella e il filetto.
Lavoro. - Consiste nella razionale e metodica progressione di esercizî per rendere il puledro adatto al ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] mente umana d'una evidenza immediata, come nei principî razionali, in modo che necessiti all'assenso; ma semplicemente l i due avversarî, uomini eminenti entrarono in lizza con gran numero di scritti. Nell'Oriente oltre Leonzio di Neapolis (sec. VII ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di prima linea fra gli enti bonificatori italiani. Ne sono indici il numero, l'estensione, il costo delle bonifiche da essa eseguite o che ha guisa che l'opera riesca il più possibile economica e razionale e sia impedita, con i mezzi più adatti, ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] città. Le contee e le città popolose sono divise in numerosi collegi uninominali; così la contea di York è divisa in abbandonata all'arbitrio delle masse, ma derivi da un sistena razionale e organico. Nel sistema positivo italiano (testo unico di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] 'età di 10-12 mesi. La durata della gestazione è di 9 settimane. Il numero dei cuccioli è spesso limitato a uno o due nelle piccole razze, con un massimo Si comprendono gli effetti utili di una razionale e intelligente selezione, mentre una razza di ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] che prima della guerra era dalla maggioranza ritenuto l'unico razionale, portò alla più rapida evoluzione e valorizzazione di quei dimostrare che ben più vasto campo di azione e ben più numerosi compiti poteva e doveva avere la caccia, la cui presenza ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] raggi del sole. E tale innovazione apparve così giusta e razionale, che tutte le altre grandi terme posteriori furono orientate in grande sviluppo, e durante la buona stagione il pubblico affluisce numeroso alla riva del mare, dei fiumi e dei laghi. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] grandi pensatori elleni. Il Paradiso è la parte razionale, predominante (ἡγεμογικόν) dell'anima; l'albero volta simboleggia (anche nell'iconografia francescana) la Croce: e dal valore numerico di questa e d'altre lettere, trae una conferma per le sue ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] la pressione dei gas, w il volume occupato da essi, η una costante numerica e T la temperatura assoluta dei gas. Egli ha messo in luce che , la quale si basa su principî della meccanica razionale dei fluidi, e comprende la fisica matematica inerente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...