Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] . - Abbiamo visto che la somma di funzioni sinusoidali i cui periodi stiano in rapporti razionali, ossia che variino proporzionalmente a dei numeri interi, è sempre una funzione periodica. Reciprocamente si dimostra nell'analisi che ogni funzione f ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] a buon mercato, appunto perché il costo dì questi sì ripartisce su un numero grandissimo di pezzi.
L'organizzazione industriale della produzione e la razionale utilizzazione della mano d'opera, insieme con la possibilità di acquistare le materie ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] terremoti del 1822 e del 3 aprile 1872.
I Giudei. - Una numerosa colonia giudaica fiorì ad Antiochia già dal tempo di Seleuco I, il sue omelie. La scuola antiochena ha inaugurato la spiegazione razionale dei dogmi, ma si è lasciata trascinare da ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ponga, tra i vari obiettivi, quello di creare un certo numero di posti di lavoro nel settore industriale di una data regione: , Bologna 1968; V. Del Punta, Programmazione economica razionale, Firenze 1970; A. Lewis, Principi di programmazione ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] una fascia cucita all'involucro con dei piè d'oca, più razionalmente con delle parabole, o con altri sistemi. Si ha infine la . Sul Graf Zeppelin i palloncini del blaugas sono in numero di 12 e occupano la parte inferiore dei 12 scompartimenti ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] la massa di conglomerato, non sempre però rispondenti a razionali criterî di irrobustimento, sia per la loro distribuzione centro degli edifici, ora moltiplicate e disposte in serie numerose.
Per la decorazione interna delle vòlte l'arte bizantina ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ricerche botaniche, H. Baillon aveva tentato una classificazione razionale delle specie d'Oryza conosciute nel secolo XIX, dividendo Ciascuna spighetta porta da 5 a 10 cariossidi. Il numero delle cariossidi portate da una pannocchia può variare da 50 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] perché ci serve di preziosa guida per una più razionale costruzione, la quale per mezzo di opportuna scelta oppure (il che è lo stesso) di tante volte 498.,5 quant'è il numero che misura la sua distanza in unità della distanza Terra-Sole (tanto è il ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] fa uso del pollice e del quinto dito, ma è meno razionale nei salti. Essa sembra resti in vigore anche all'epoca del di Lieder, troviamo il Paumann, e P. Hofheimer coi suoi numerosi scolari, dei quali citiamo Kotter e Buchner. Una lacuna esiste ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] idrato (5H2O), detto anche "burro di stagno"; forma numerosi complessi di addizione con i composti ossigenati organici (R1R2)CO ai solfostannati sono tuttora fra quelli che consentono razionale raffinazione del metallo.
Grandi applicazioni si ebbero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...