. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] il tipo del reato. Ecco perché in questi casi la razionale valutazione dei fatti criminosi ha condotto la dottrina e la sia consentita la presenza della maggioranza o di un dato numero di membri. Nel concorso per titoli, compito preliminare della ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] di quanto a prima vista non sembri, perché in rapporto con fattori numerosi e svariati. Di questi il più importante è l'eredità, che insonnia, sarà sempre consigliabile la ginnastica medica razionale, eseguita in appositi istituti. Verso la fine ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] numero totale delle prove (z). A questo scopo la vecchia espressione (XV, p. 213) viene moltiplicata per il fattore 2 n/z.
Resistenza dei tessuti all'usura. - Un apparecchio più razionale di circa 30 anni. Il numero dei tagli annui varia con la ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] per rapporto all'età: mettere la cifra 1 avanti e quella zero appresso al numero del mese che ha il bambino; per esempio:
b) per rapporto al peso che esso sia sano, tenuto igienicamente e razionalmente nutrito, e inoltre che il latte sia raccolto ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] 435 × mm. 160.
Nella camera di covata si possono collocare un numero minore di telaini e il diaframma, il quale consiste in un'assicella che ricorre frequentemente è il travaso di colonie fra arnie razionali e ancor più da arnie rustiche in quelle a ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] alla visione totale di quelle idee successive di spazio o di numero, che una ripetizione senza fine non potrà mai esaurire, si oggetti, della natura, sia pure questa concepita come natura razionale e ideale, e attribuito al mondo dello spirito. Ma ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] 's Company di lord Howard, con Alleyn come leading actor. Il numero degli attori della 1ª compagnia fu di 5 con l'aggiunta varia 'arte, dell'attore e per lo sforzo tentato di un razionale rinnovamento. Un passo innanzi si compì invece dopo il 1870 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] processi sviluppati con metodi top-down e bottom-up abilitano numerose applicazioni in settori diversi della tecnologia.
La ricerca di base sarà accessibile nei prossimi anni. Questo disegno razionale delle molecole è uno degli obiettivi primari ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] segreto, dei Cinesi, che avevano pensato al razionale allevamento del gelso e del baco, e costituì la Lombardia occupa il primo posto, con circa un terzo di tutto il numero delle ditte e dei dipendenti denunciati, e cioè con oltre 1000 ditte e ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] colui che gli sembra il rappresentante più cospicuo di tutto il razionalismo e l'illuminismo del suo secolo. Tale considerazione di S. a cominciare dalle più umili, e studia il maggior numero possibile di casi singoli, cercando di risalire da essi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...