Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] concezione che si fonda sulla teoria della scelta razionale, sulla modellizzazione per meccanismi generatori, a cui inferiori della media dell'Unione Europea. Si è ridotto il numero delle persone in cerca di lavoro e ciò ha interessato soprattutto ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] riproduzione sessuale della vite, e si trovano nel centro dell'acino in numero vario da 1 a 4 (talvolta mancano del tutto: nelle uve apirene l'industria enologica, ed è indispensabile per una razionale ampeloterapia (cura d'uva).
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] dati statistici, e qualche volta con la speciale raccolta di dati numerici a cura delle associazioni, di gruppi di imprese e anche di ditte e incerta: solo in qualche caso può essere razionale operare delle perequazioni per piccoli gruppi di mesi. ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] osservate dapprima nei fenomeni radioattivi, quelli in cui il numero atomico di un elemento può mutare spontaneamente, trasformando così un , come i quark e i leptoni, sono in rapporto razionale tra di loro. Questo fatto, che è del tutto inspiegabile ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] attendono da una tecnologia più avanzata portino a un sempre più razionale consumo delle f. di e. Si cita a solo titolo sono sempre più rare e il rapporto tra numero di sondaggi in zone nuove e numero di giacimenti reperiti è in costante, inesorabile ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] rimasto in genere del tipo normale, a coppie di ingranaggi. Il numero dei rapporti è quasi sempre superiore a quattro, allo scopo di trazione anteriore che, oltre a permettere una più razionale ripartizione dei varî gruppi meccanici, rende il cingolo ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] maniera abbastanza rapida, con la crescita della presenza e dell'influenza dei partiti, il numero dei candidati si ridusse poiché non era politicamente razionale consentire a un candidato di vincere il seggio con percentuali molto basse. Da un lato ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] . Nel Medioevo la scolastica negò agli animali l'anima razionale o pensante, concedendo loro la sola anima sensitiva.
Descartes non noi uomini". E il Reimarus ammise un gran numero d'istinti innati, i quali sarebbero altrettanti mezzi particolari ...
Leggi Tutto
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] scopo è di sviluppare i pezzi secondo un piano razionale di progressione metodica e ordinata, ma sarebbe un errore : una coppia è pari quando le caselle che separano i due pezzi contrarî sono in numero pari (2.4.6.0.). Esempio: D.B.32, D.N.1, tratto ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] queste questioni si esauriscono in base alle proprietà di an.
Così, per citare un limite classico, consideriamo la successione di numerirazionali
di cui il termine corrispondente a n è manifestamente an = (i + 1/n)n. Si dimostra che questo an cresce ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...