• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [260]
Diritto [227]
Temi generali [213]
Economia [195]
Matematica [173]
Medicina [169]
Filosofia [146]
Storia [148]
Arti visive [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]

PROBLEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBLEMA (ted. anche Aufgabe) Federico Enriques In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] in un problema algebrico risolubile per mezzo di operazioni razionali e di estrazioni di radice quadrata, e perciò importante significato geometrico. Qui non si tratta più di determinare un numero o una quantità nota mercé il suo legame o i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBLEMA (5)
Mostra Tutti

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana (1929)

In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] obbliga però a frazionare le truppe e a disporle in numerosi caseggiati, il che nuoce alla saldezza dei vincoli organici, truppe dalla direttrice di marcia, con danno del razionale dispositivo di guerra, e obbligare reparti che abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] il Museum of the history of Polish jews (2013) e autori di numerose opere, fra le più importanti in F., il Finnish Nature Centre Haltia a queste, mutuate da quella radice organico-razionale che ha reso universalmente apprezzata l’architettura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSARIO EUROPEO – CONSIGLIO NORDICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187) Valentino DE MARTINI Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] alle più alte tensioni è subordinata al rispetto di un certo numero di esigenze fra le quali predominano senza alcun dubbio la mancanza riempita d'olio. Grazie ad una disposizione razionale del nucleo magnetico degli avvolgimenti e degli isolanti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – CORTO CIRCUITO – ALTA TENSIONE – RETE TRIFASE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

CARESTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] e ne accentuavano l'occasionale mancanza, oggi lo sfruttamento razionale e intengo del suolo, la possibilità di conservare l altri paesi produttori. Inoltre, quanto più si moltiplicano il numero e la varietà delle sostanze alimentari, osservava già J. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUERRA DEI CONTADINI – INVASIONI BARBARICHE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTIA (4)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] somministrate", è del 6 febbraio 1760; ne uscivano due numeri per settimana, il mercoledì e il sabato e contenevano 1770 il Magistrato dei Riformatori, volendo dare un nuovo e più razionale indirizzo alle scuole, commise al G. l'incarico di studiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

URTO

Enciclopedia Italiana (1937)

URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] opposto: dove e (coefficiente di restituzione) è un numero compreso tra 0 e 1, dipendente solo dalle e le durate. Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, ii, Bologna 1926, cap. 12°; Encyckl. der math. Wiss., IV, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI RIFLESSIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URTO (3)
Mostra Tutti

CIOCCOLATO

Enciclopedia Italiana (1931)

La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] grande industria, che tende però sempre più alla meccanizzazione razionale, sono in uso macchine incartatrici (fig. 10) le sostituzioni totali, si è tuttavia pensato di aumentare il numero delle frodi aggiungendo amidi estranei alla polvere di cacao ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CARBONATO DI SODIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCCOLATO (2)
Mostra Tutti

CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] delle regole per la schedatura e l'ordinamento razionale e lessicografico delle schede; codificazione di carattere nazionale primo di cui si fece uso) si preparò un gran numero di schemi bibliografici o quadri di classificazione; dei quali i ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – BIBLIOTECA VATICANA – BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578) Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] normativa. Comunque la prolungata deficienza di un'organica e razionale legislazione per i comuni è stata posta in evidenza (comunipolvere). Aumenta la tendenza a moltiplicare il numero delle province, nonostante la prevalente opinione che si ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRUPPO DI PRESSIONE – AREA METROPOLITANA – STRUTTURA PRIMARIA – SISTEMA BINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 240
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali