(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] i problemi posti dai microrganismi che sempre più numerosi divengono resistenti ai vecchi e purtroppo anche ai York 1985; D. Bassetti, Chemioterapici antinfettivi e loro impiego razionale, Roma 1986; V. Lorian, Antibiotics in laboratory medicine, ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] e la velocità angolare ω (ovvero, ciò che è lo stesso, il numero n di giri nell'unità di tempo n = ω/2π), si tratta di generale: per es. T. Levi-Civita-U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, ii, Bologna 1927; di carattere speciale: F. Klein-A ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] sue prime pagine originali. Hegeliano puro, fermo sul principio della razionalità del reale, B., intorno al 1839, è considerato come necessarî alla vita. La spontanea riunione di un certo numero di tali collettività, fuse da interessi, da tradizioni, ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] conciliativo, una sistemazione amichevole, con le loro maggioranze di numero e di somma (metà più uno dei votanti che rappresentino ; non è questa però un'innovazione, bensì una razionale esplicita illustrazione della legge attuale; c) s'impone ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] con l'impegno della Comunità di assicurare la più razionale ripartizione della produzione al più elevato livello di comune e la CECA ha accreditato suoi rappresentanti presso numerosi Paesi terzi.
La rappresentanza della Comunità spetta alle singole ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] fabbricanti, il flauto raggiungeva cinque chiavi. Aumentare il numero di queste chiavi, migliorare il sistema di otturazione dei Ma nessuno di questi si era occupato della divisione razionale del tubo per ottenere una buona intonazione. Questo ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] antico, una forza cosmica che dall'irrazionalità sale alla razionalità per assurgere alla provvidenza divina, di cui parla in confronto a questa ampia utilizzazione, scarsissimo è il numero dei frammenti e delle citazioni testuali, onde la difficoltà ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] delle vetture, hanno imposto ai costruttori l’imperativo di rendere più razionale e omologato tutto ciò che è celato dalla carrozzeria. È diminuito così drasticamente il numero delle piattaforme delle auto, che vengono realizzate ciascuna per l ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] suo sorgere, è costante il tipo della casa e del palazzo con gran numero di balconi che si appoggiano su cornici o mensolette, ma che in , senza mensole o altri appoggi. La moderna architettura razionale, e specialmente in Germania e in Olanda, fa ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] 'analisi empirica, anche se naturalmente a spese di un numero enorme di ''gradi di libertà''. Anche questa generalizzazione, determinata", quando si specifica un modello che contiene a. razionali non c'è bisogno di fare uso di parametri addizionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...