Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] b 33;896 a 37; 964 a 33) tratta esplicitamente del numero e della lunghezza delle linee della mano e dei loro rapporti con dirsi degli ultimi due, nei quali manca un legame razionale tra osservazione e deduzione.
Le principali equazioni, suddivise ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] ha urgente bisogno per l'avvio di uno sviluppo economico razionale, ha dovuto tentare, sia pure con poco successo, .000.000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di fabbriche che si dedicano alla trasformazione dei prodotti agricoli o ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] . Abel dimostra l'impossibilità di costruire, con operazioni razionali ed estrazioni di radici eseguite a partire dai coefficienti l'irrazionalità della funzione da integrare, resta determinato un numero intero p (che fu poi chiamato genere) tale che ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] pasta) per coagulare il latte. Invece nella tecnica razionale, i ventrigli vuotati, essiccati e stagionati (per circa tecnicamente e commercialmente più importante sul caglio) s'intende il numero delle unità di latte scaldate e mantenute a 35° che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] sono state costruite 18.587 d., cioè 1,6 volte il numero di quelle realizzate nello stesso periodo nel resto del mondo; la parti del mondo, rende la possibilità della loro razionale utilizzazione sempre più spesso dipendente dalla regolazione dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] le lunghezze delle basi indicano le durate di tempo (numero di ore) nelle quali deve intervenire l'impianto d 12; id., L'impiego dell'accumulazione termica per l'impiego razionale del vapore nell'industria tessile, Napoli 1926; id., Considerazioni in ...
Leggi Tutto
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] riguardo propizie; nel frattempo attraverso un razionale processo selettivo la barbabietola poté essere migliorata i picciuoli (piatti e carnosi). Il primo gruppo comprende un grande numero di tipi o varietà, quali la tonda rossa di Bassano, la rossa ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] degli amori. I cervi sono oggetto d'apprezzatissima caccia, sapientemente regolata e combinata con silvicoltura razionale in alcune nazioni, di modo che il loro numero si mantiene alto e i loro pregi specifici e di razza sono con successo curati ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] di ascissa 2 k π, dove k denota un qualsiasi numero intero, positivo o negativo, la cicloide ordinaria ha altrettante curve algebriche sempre e solo quando il rapporto R/r è razionale.
Un esempio è offerto dall'ipocicloide (ordinaria) tricuspide (fig ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] tra il 1952 ed il 1957, ne furono realizzati 84, con numero di addetti in prevalenza non superiore alla dozzina, solo in 6 . Zorzi, Criterî di indagine e valutazione per la razionale utilizzazione delle risorse idriche sotterranee in Puglia, Lucania, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...