LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] fra i miscredenti, esporre la scienza con un metodo razionale che si radicasse nella verità rivelata, alimentare nel azione, scrittore fecondissimo delle cui opere non è ancora fissato il numero né determinate quelle apocrife, il L. è il primo grande ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] di assicurazione, sono sorte dalla metà del sec. XIX, e il loro numero va crescendo.
La temperatura media annua è stata di 21°,5 nel 1927, igienici, alimentati da imponenti serbatoi, e una razionale fognatura, assicurano la salubrità della città di ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] che deve la sua vita e la sua floridezza al razionale sfruttamento delle numerose sorgenti (v. appresso) di cui il territorio è dotato. Il comune di Bagni di Montecatini venne distaccato da quello di Montecatini di Val di Nievole nel 1906, e con ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] Virgilio. Tuttavia, come in Inghilterra, il crescente numero dei folli fra i delinquenti e la comprovata , Il manicomio di Aversa, Napoli 1907; id., Gli incorreggibili ed il loro governo razionale, in Riv. di disc. carc. e corr., 1908; id., Il manic. ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] ; ecc.); per eritremia, invece, s'intende l'aumento del numero degli eritrociti per la presenza in circolo specialmente di forme immature o mielosi globale).
Nell'impossibilità d'una cura razionale non si può contare che su risultati transitorî ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] aperte. Tale impostazione permette di formalizzare i modelli di scelta razionale nel classico problema della ricerca del punto di massimo di una caratterizzano il gioco siano riconducibili a un dato numero di 'tipi', ciascuno dei quali rappresenta un ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] ostacoli di vario ordine che si oppongono a un razionale sfruttamento dell'efficacia dei suddetti vaccini: la mancanza in da esche naturali (teste di pollo, ovviamente in numero forzatamente limitato) a esche artificiali, racchiudenti sempre il ...
Leggi Tutto
Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti [...] convenzionalmente alcune classi di purezza, basate sul numero di particelle residue di una data dimensione presenti agendo sul telaio di supporto e consente il più razionale sfruttamento del filtro riducendo anche la frequenza delle periodiche ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] f(x) = 0, i cui coefficienti sono tutti numerirazionali. Se l'equazione a cui soddisfa il numero algebrico a è irriducibile nel campo dei numerirazionali, e di grado n, esisteranno altri n - 1 numeri algebrici, oltre a, che soddisfano all'equazione ...
Leggi Tutto
Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] , poi di nuovo a Bologna nel 1866, alla cattedra di meccanica razionale, che tenne per sette anni. Nel 1873 passava a Roma nella 1920, e comprendono tutti gli scritti del B., in numero di 108. Le ricerche contenute in questi scritti spaziano per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...