Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] similormonali. Il gruppo dei derivati timici è piuttosto numeroso e include la timosina (frazione polipeptidica 5-30), guida che sono alla base dell'i. trovano pertanto razionale applicazione nella possibilità che il sistema immunitario sia in grado ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] ipotesi che abbia ottenuto un sufficiente numero di prove a favore. Quando tale numero sia divenuto sufficiente è lasciato 31 (1980), p. 45; H.R. Wulff, Diagnosi e terapia razionale, trad. it., Roma 1980; C. Scandellari, La strategia della diagnosi, ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] pertanto la loro adozione e, ancor di più, la loro razionale associazione non può che essere oggetto di approfondita valutazione medica chirurgica è, almeno per ora, limitata ad un esiguo numero di casi ed i suoi risultati sono piuttosto modesti per ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] impostazione di analisi genetiche e per una razionale definizione nell'approccio terapeutico. La stessa γ da parte dei linfociti), che attivano la partecipazione di numerose componenti cellulari, il cui scopo consiste nel contenimento dell' ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] della scienza e dell'industria, organizzate nel modo più razionale possibile.
Natura della penicillina. - La penicillina può esser modo da poterne in seguito agevolmente contare le colonie; dal numero di queste (che può essere anche zero) si deduce ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] conosciute con nomi diversi e la sua deficienza limita il numero ed i tipi di microrganismi del rumine. Le carenze di lipidi, delle lipovitamine e del colesterolo.
Una a. razionale del bestiame deve tener conto delle ultime conquiste conseguite in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] i problemi posti dai microrganismi che sempre più numerosi divengono resistenti ai vecchi e purtroppo anche ai York 1985; D. Bassetti, Chemioterapici antinfettivi e loro impiego razionale, Roma 1986; V. Lorian, Antibiotics in laboratory medicine, ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] ostacoli di vario ordine che si oppongono a un razionale sfruttamento dell'efficacia dei suddetti vaccini: la mancanza in da esche naturali (teste di pollo, ovviamente in numero forzatamente limitato) a esche artificiali, racchiudenti sempre il ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] derivazioni sistematiche, non di rado scaturita dal caso. Il numero dei prodotti fabbricati dai chimici per sintesi durante il Il concetto di meccanismo d'azione soddisfaceva la razionalità moderna dei farmacologi, fissando un chiaro rapporto fra ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] è la cosiddetta famiglia LINE 1, presente nel genoma umano in un numero di copie compreso tra 20.000 e 40.000. È interessante presto i progetti intrapresi per giungere a una razionale valutazione delle possibili malattie future dei propri clienti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...