SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] diventano un'unità; la vita salubre viene equiparata alla vita razionale e quindi moralmente giusta, e il corpo diventa oggetto e di una ennesima epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] psicologia: "Pertanto vi è effettivamente una base razionale che porta a postulare l' esistenza di un in modo da dare 1 + 5 + 7 = 13. Si può quindi scrivere il numero 3, e si deve riportare la cifra l alla coppia seguente, se è presente. Questo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 'inizio degli anni sessanta i tossicodipendenti da oppioidi erano in numero assai ridotto. Al massimo 100.000 negli Stati Uniti, contrassegnata - come quella legale - da un alto grado di razionalità degli scambi, perché non è in grado di sfruttare le ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] d'albero: sono tutti tentativi diretti a concepire un ordine razionale che comprenda le specie naturali.
Nel Settecento, il rapporto propriamente detta si situa indubbiamente negli effetti di un numero rilevante di casi, nella volontà non tanto di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] possibile che nel SNC vi sia l'espressione di un numero straordinario di differenti sottotipi di recettori GABAA. È anche possibile anche il sistema colinergico centrale, ha fornito una razionale spiegazione del loro meccanismo di azione e ha fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] elevare la diagnosi e il trattamento del tumore a scienza razionale in grado di capire con precisione come e perché un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo tipo di indagine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] malattie e ne prescrivono una cura più o meno razionale. I Babilonesi, tuttavia, avevano un'altra concezione ultima speranza del paziente non era l'esorcista, ma il medico e numerose lettere ci dicono che la prima cosa da fare quando ci si ammalava ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] non lontana e non sopita presenza di numerose e rilevanti istituzioni accademiche e scolastiche accidente" giacché "ci sono certi tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese e l'idea, lo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] e questo dà un'idea del grado di risoluzione della mappa. Più sono numerosi i loci, maggiore è la definizione della mappa.
Nel 1994 l'uso sempre dati fenotipici, in modo da rendere più razionale la gestione delle collezioni di materiale vivente e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sua differenza dagli altri animali: "L'io è irriducibile a cifra, a numero, ad atomo, a cellule, a neuroni [ ... ] In ogni uomo dopo la fecondazione non si ha né l'individualità né la razionalità, e questo è più che sufficiente per risolvere il nostro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...