SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] luglio 1980 n. 614, all'allegato B, ha stabilito il numero e la regione ove ha sede l'ufficio veterinario principale circoscrizionale suddetti, rivolto a una distribuzione funzionale e razionale delle sedi in relazione alle esigenze dei servizi ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] stati codificati criteri di ammissione e dimissione finalizzati a un razionale impiego delle risorse. La qualità della prestazione di una come la zona di degenza ed è costituita da numerose strutture, tutte indispensabili per il buon funzionamento del ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] pieno, sia assicurando presso l'esercito operante un numero sufficiente di militari datori di sangue, preventivamente selezionati le esigenze di guerra è stato integrato dalla più razionale organizzazione igienica e profilattica. Oltre che nell'ultimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le istanze di una nuova chirurgia, della quale valorizzava il contenuto razionale, e l'esperienza del clinico e operatore manuale, quale egli stesso si descriveva nei numerosi e vivaci casi che erano contenuti nella Cyrurgia.
Nativo del piacentino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] . Nel XV sec., a Siena non soltanto cresce il numero dei medici che si dividono tra l'ospedale e l'università anche par. 2). Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardo di Gordon o Pietro d'Abano, sia dai teologi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in qualità di professore di medicina a Padova era anche autore di numerosi trattati di practica ‒ scrisse un manuale dietetico in volgare per medicina dal profilo alto, che si vuole colta e razionale ‒ l'anatomia assume, quindi, un grande valore in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] tale organizzazione della materia risulta appropriata e razionale anche dal punto di vista di un terapeuta periodo che esso si afferma, cambia modello e si estende a numerosi campi della cultura. I modelli di correlazione diffusi durante il periodo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] come individuo o come popolo, nella prospettiva dei fattori razionali applicabili a tutti senza distinzioni" (Jouanna 1993, p polipi del naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature che illustrano il Canone ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] essere tenuto sotto controllo mediante un uso razionale degli antibiotici esistenti e grazie all'introduzione ‟HIV/AIDS surveillance in Europe", 1996); quindi, per quanto riguarda il numero totale di casi di AIDS, tra i paesi europei l'Italia segue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] presentare la medicina cinese come un sistema estremamente razionale e coerente, l'inclusione degli incantesimi e dei di uno staff dirigenziale composto da quattro persone e di un certo numero di medici. Una di queste case di cura aveva dieci corsie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...