Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] a Boezio e ha considerato la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente formato, esito delle operazioni e si faceva anche aumentare il numero degli organi disponibili. La commissione di Harvard presentò ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] limitate e non universalizzabili e sfuggono alla discussione razionale.
4) il fatto di poter disporre del contrario, nel caso specifico). Si tollera, del resto, un gran numero di utilizzazioni abusive del corpo, come, per esempio, certi sport e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e naturali e, di conseguenza, anche per la medicina razionale, i suoi metodi e il suo valore epistemico. In attenta osservazione diretta; l'autore vi inserisce quel 'piccolo numero di cose' viste e sperimentate durante la pratica professionale alle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] nella seconda metà del X sec., utile per le numerose citazioni di opere mediche.
Gli Atti dei martiri persiani
in moto tanto dal corpo quanto dall'anima nella sua parte razionale.
Gli organi principali e direttivi del corpo sono: il cervello, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] in qualche modo le 'idee' dell'anima razionale.
Mentre l'anatomia di Descartes era assolutamente schematica intenzione non era soltanto quella di sopraffare gli altri con il mero numero delle prove, ma anche di mostrare che la qualità dei suoi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e infine nell'uso del ragionamento e dei metodi razionali. Potremmo anche sperare di rinvenire un qualche tipo di influssi e delle proprietà occulte era basata su un ristretto numero di questi fenomeni, difficili da spiegare, sebbene familiari.
I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] varietà degli interventi chirurgici era in via di sviluppo; il loro numero e la loro tipologia si ampliarono. Si iniziarono a operare non solo che la conoscenza scientifica si basasse sul razionalismo e/o sull'empirismo sperimentalmente controllato e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di questo programma fu intrapresa nel decennio successivo con la stesura di numerosi trattati ‒ tra i quali il De pulmonibus (1661) di Malpighi, anima vegetativa e anima animale ‒ distinti dall'anima razionale e a essa inferiori, obbligava di fatto a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] tre si conclude con una gravidanza, anche nel caso in cui il numero di spermatozoi mobili sia un milione di volte inferiore a quello di flessione, l'ICSI rappresenta la prima proposta razionale ed efficace per sopperire alla carenza di spermatozoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] generale degli animali e alle loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il cervello der Theile in Menschen, Thieren, und Pflantzen (Pensieri razionali sull'uso degli organi in uomini, animali, e piante ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...