estremo
estrèmo [agg. Der. del lat. extremus, superlativo di exter o exterus "che sta fuori"] [FAF] Che è o rappresenta il termine ultimo di qualche ente fisico, di luogo e di tempo. ◆ [ALG] E. di una [...] in un insieme I, può capitare che tutti i valori della f sono minori o uguali a un certo numeroreale, oppure che, preso un qualsiasi numeroreale positivo a, esiste sempre qualche valore della f maggiore di a; nel primo caso, e. superiore della f in ...
Leggi Tutto
piano metrico
piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numeroreale d(A, [...] B) detto distanza tale che ∀A, B, C ∈ X si ha:
• d(A, B) ≥ 0 e d(A, B) = 0 se e solo se A = B
• d(A, B) = d(B, A)
• d(A, B) + d(B, C) ≥ d(A, C)
(disuguaglianza triangolare).
Come ogni spazio metrico, il ...
Leggi Tutto
illimitato
illimitato [Der. del lat. illimitatus, comp. di in- neg. e limitatus e quindi "senza limite"] [ANM] Funzione i.: funzione reale di un punto definita in un insieme A tale che, comunque si scelga [...] un numeroreale positivo N, esiste un punto di A nel quale il valore assoluto della funzione superi N; per es., la funzione y=x2 è i. sull'intero asse x. Questa nozione definisce anche un insieme i. di numeri. ◆ [ALG] Insieme i. di punti: nello ...
Leggi Tutto
grandezza
grandezza ente primitivo della matematica, legato alla nozione intuitiva di misura. Una grandezza può essere caratterizzata assiomaticamente, subordinandola alla nozione di numeroreale. La [...] teoria delle grandezze si fonda su due nozioni primitive: la nozione di grandezza e quella di moltiplicazione di un numeroreale non negativo per una grandezza. Muovendo da queste due nozioni primitive, essa si sviluppa in base ai postulati seguenti: ...
Leggi Tutto
proprieta invariantiva
proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante [...] m > 0 e n > 0 vale
Proprietà invariantiva della mantissa
La mantissa del → logaritmo decimale di un numeroreale positivo rimane inalterata se esso è moltiplicato o diviso per una potenza di 10.
Proprietà invariantiva della sottrazione
Il ...
Leggi Tutto
piano vettoriale
piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] di moltiplicazione tra un → vettore e uno scalare (cioè un numeroreale). Poiché ogni vettore del piano è univocamente determinato da una coppia ordinata di numerireali e viceversa, il piano vettoriale può essere messo in corrispondenza biunivoca ...
Leggi Tutto
spazio hermitiano
spazio hermitiano analogo nel caso complesso di uno spazio vettoriale euclideo reale (→ spazio vettoriale). Come nello spazio euclideo le nozioni metriche sono definite a partire dal [...] prodotto scalare, detto → prodotto hermitiano. Poiché il prodotto hermitiano di un vettore con sé stesso è comunque un numeroreale non negativo, a partire da esso si definiscono una lunghezza e altre nozioni metriche. Le nozioni di ortogonalità tra ...
Leggi Tutto
classi, elemento separatore di due
classi, elemento separatore di due caratteristica di ogni numeroreale definito attraverso due classi contigue. Due insiemi A e B di numerireali sono separati se tutti [...] gli elementi di A sono minori di o uguali a tutti gli elementi di B; ogni numeroreale che supera tutti gli elementi di A ed è superato da tutti gli elementi di B è elemento di separazione dei due insiemi. Se gli insiemi costituiscono classi contigue ...
Leggi Tutto
puro
puro [agg. Der. del lat. purus] [LSF] Di ricerca o di disciplina che s'occupi di problemi scientifici in sé, prescindendo dal considerarne applicazioni pratiche; si contrapp. appunto a pratico, [...] funzione di più variabili; si contrapp. a derivata mista. ◆ [ALG] Numero immaginario p.: numero della forma ia, con i unità immaginaria e a numeroreale. ◆ [LSF] Numero p.: locuz. correntemente, ma impropr., usata per grandezza fisica adimensionata ...
Leggi Tutto
prodotto misto
prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numeroreale che risulta [...] essere il prodotto scalare del primo vettore per il prodotto vettoriale degli altri due. È quindi, indicando con (…, …) il prodotto scalare e con × il prodotto vettoriale, (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...