periodo
periodo termine usato con significati diversi.
☐ Riferito ad un numero razionale, indica una sequenza ordinata di cifre che si ripetono ciclicamente nella sua rappresentazione decimale (→ numero [...] periodico).
☐ Riferito a una funzione ƒ reale di variabile reale, indica il più piccolo numeroreale non negativo T tale che ƒ(x) = ƒ(x + T) per ogni x: se esiste un tale numero, la funzione ƒ è detta periodica di periodo T. Per esempio, una funzione ...
Leggi Tutto
prodotto interno
prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia [...] di → prodotto scalare, anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a una coppia ordinata di vettori di uno spazio vettoriale V su R associa infatti un numeroreale.
☐ Per il prodotto interno di tensori si veda → tensore. ...
Leggi Tutto
rappresentazione, errore di
rappresentazione, errore di in informatica, differenza in valore assoluto tra il numeroreale fornito a un elaboratore e il numero che viene effettivamente immagazzinato nella [...] celle di memoria di qualunque macchina, può avere soltanto una scrittura finita e quindi appartiene a un insieme F di numeri-macchina, che è un sottoinsieme finito e discreto di R. L’entità dell’errore dipende dalla macchina utilizzata e, avendo ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio [agg. Der. di immagine] [ALG] Qualifica di enti rappresentati, direttamente o indirettamente, da un numero i. (v. oltre). ◆ [ALG] Asse i.: l'asse delle ordinate del piano di Argand-Gauss, [...] che ordina la parte i. dei numeri complessi rappresentati su tale piano. ◆ [ALG] Numero i.: è dato dal prodotto di un numeroreale (coefficiente dell'i.) per l'unità i., i, definita dalla relazione i2=-1; un numero i. è uno dei due addendi (parte i.) ...
Leggi Tutto
valore
valóre [Der. del lat. valor -oris, da valere "stare bene, essere forte"] [LSF] La determinazione che compete a una grandezza, o una delle possibili determinazioni ove si dia il caso di una pluralità [...] di determinazioni; in altri termini, la misura di una grandezza rispetto a un'assegnata unità; per grandezze vettoriali ci si riferisce al suo modulo. ◆ [ALG] [ANM] V. assoluto: per un numeroreale a è a stesso se a≥0, è -a se a ...
Leggi Tutto
radice quadrata
radice quadrata radice di indice 2. La radice quadrata algebrica del numero a è ogni numero b tale che b2 = a. Si scrive b = ±√(a). Se ci si limita alla radice aritmetica, si considera [...] solo il valore positivo. La radice quadrata di a è un numeroreale se e solo se a ≥ 0. In particolare √(0) = 0 (→ radice). ...
Leggi Tutto
funzione segno
funzione segno funzione (indicata con il simbolo sgn) definita sui numerireali e a valori nell’insieme {−1, 0, 1} che estrae il segno di un numeroreale x. Essa è definita da
Pertanto, [...] per ogni numeroreale x, vale l’uguaglianza x = sgn(x)|x|, dove |x| indica il valore assoluto di x. ...
Leggi Tutto
probabilita, spazio di
probabilità, spazio di o spazio degli eventi, spazio misurabile Ω dotato di una famiglia di sottoinsiemi E, detti eventi, in cui è definita una funzione di probabilità P che a [...] ogni evento E associa un numeroreale, compreso tra 0 e 1, in base ad alcuni assiomi (→ probabilità, assiomi della). ...
Leggi Tutto
epsilon
epsilon quinta lettera dell’alfabeto greco (ε) utilizzata con valore simbolico in alcuni contesti della matematica, per esempio per indicare un numeroreale “molto piccolo”. Deriva anche da epsilon [...] il simbolo di appartenenza ∈ relativo agli insiemi, quale abbreviazione del verbo greco estì, nel significato di «appartiene», introdotto da G. Peano ...
Leggi Tutto
proiezione quotata
proiezione quotata proiezione consistente nel proiettare un oggetto su un piano (quadro) associando alla proiezione di ogni punto un numeroreale che ne indichi la → quota. Se si uniscono [...] i punti di uguale quota con una linea continua si forma una linea di livello o isoipsa (→ geometria descrittiva) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...