funzione ceiling
funzione ceiling o funzione parte intera superiore, indicata con y = ⌈x⌉, è una funzione reale che associa a ogni numeroreale x la sua parte intera superiore cioè il più piccolo numero [...] intero maggiore o uguale a x (→ funzione parte intera) ...
Leggi Tutto
Bernoulli, disuguaglianza di
Bernoulli, disuguaglianza di stabilisce che
per ogni numero naturale n e ogni numeroreale x > −1. La disuguaglianza può essere generalizzata a n reale purché minore [...] o uguale a 0 oppure maggiore o uguale a 1 ...
Leggi Tutto
variabile casuale
variabile casuale in probabilità, altra locuzione per → variabile aleatoria; funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. A ogni evento fa quindi corrispondere un numero [...] reale cui è assegnata una probabilità p. ...
Leggi Tutto
parte reale
parte reale di un numero complesso z della forma z = x + iy è il numeroreale x. La parte reale di z è usualmente indicata con Re(z). ...
Leggi Tutto
parte immaginaria
parte immaginaria di un numero complesso z della forma z = x + iy, è il numeroreale y. La parte immaginaria di z è usualmente indicata con Im(z). ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] ricoverati presso strutture socioassistenziali si giunge a una stima complessiva di poco più di 2.800.000 disabili. È bene chiarire ancora che si tratta di stime, che presumibilmente distorcono verso il basso il realenumero di disabili in Italia. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] Q e che la sua cardinalità è maggiore di quella di N; R è cioè «più che numerabile». La costruzione dei n. complessi a partire dai n. reali si può effettuare, invece, senza bisogno di ricorrere a relazioni di equivalenza, definendo direttamente il n ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] quanto designano degli unica, vale a dire entità presenti, nel mondo reale, in un solo esemplare: sole, luna, ecc. In questo caso (al pari che in latino) si ha anche un impiego del numero che non ha nulla a che fare con la quantificazione. Il ...
Leggi Tutto
realereale [agg. (usato talvolta nella matematica anche come s.m.) Der. del lat. realis, da res "cosa"] [LSF] Ogni sistema fisico effettivo, del quale può convenire costruire un modello ideale, trascurando [...] r.: figura geometrica rappresentata da un'equazione a coefficienti reali. ◆ [ANM] Funzione r.: funzione suscettibile di assumere soltanto valori reali. ◆ [ALG] Numero r.: → numero. ◆ [ELT] [INF] Operazioni in tempo r.: operazioni di elaborazione ...
Leggi Tutto
numero complesso, coniugato di un
numero complesso, coniugato di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero complesso denotato con z̄ che ha parte reale uguale a z e parte immaginaria opposta [...] complessi che siano l’uno il coniugato dell’altro si dicono complessi coniugati. Un numero complesso è reale se e solo se coincide con il suo coniugato. L’applicazione che a un numero complesso z associa il suo coniugato è detta coniugio ed è di tipo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...