MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] il governo a lasciargli aprire un giornale. «Due fogli di carta reale piegati in ottavo, contenenti da 32 a 40 pagine di stampa, con coperta, formeranno un numero… Le materie da trattarsi saranno filosofia, storia, archeologia, economia politica ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] e calorosa ricezione, ben documentata dall’elevato numero di recensioni e segnalazioni nei principali giornali ; Illustrazione alla Storia naturale compresa nelle Transazioni filosofiche della Società reale di Londra, III, Venezia 1793, pp. 281-326 ( ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] formale facendo coincidere struttura romanzesca e tempo reale, pur mantenendosi sul tema inaugurato con Memolo , Milano 1955, pp. 123-129; La Fiera letteraria, 1º genn. 1956 (numero dedicato all'E., con scritti di G. Vigorelli, G. Piovene, S. De ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] completamento della lista dei premi principali ricordiamo il premio reale per la matematica dell’Accademia dei Lincei (1913 da una dolorosa malattia per la quale dovette sottoporsi a numerosi interventi chirurgici.
Morì a Roma l’8 dicembre 1961.
...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] 12 favole in versi (la prima, La Cecala e la Formica, sul numero del 29 novembre 1895) e 42 prose in italiano (con dialoghi in che guardava con sospetto alla sua satira, che per una reale adesione), uscì la raccolta La gente (Milano 1927), nello ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] ); l’operazione si protrasse sino al 1884, con numerosi cambi di opinione da parte del ministero che indispettirono Bernardi, Commemorazione del comm. G. V. [...], in Atti del Reale istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXXVIII (1889-1890), ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] al Parlamento convocato nel marzo di quell'anno (quando la famiglia reale era sul punto di ritornare nella sede di Napoli), per che nel 1798, non nascose il suo risentimento per il numeroso corteggio di favoriti, di impiegati e di funzionari che ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] del 1943 il pittore esibì per la prima volta un numero più consistente di opere alla galleria della Spiga, insieme agli Arte per amore (1966), parlando di una «ricerca dell’uomo reale, della sua esistenza, del suo riconoscersi nella natura» (pp. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] l'importanza e il prestigio, sia estendendo il numero dei membri, anche con la cooptazione d'illustri ed appoggio da Carlo.Emanuele III, che la. denominò "Società reale", ponendola in tal modo al riparo degli attacchi dei tradizionalisti. ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di quella del M.; si scontrò, tuttavia con un maggior numero di avversari ed ebbe, infine, una minore fortuna postuma.
avviato alla carriera delle armi, con l’iscrizione alla Reale Accademia militare della Nunziatella (dove Luigi avrebbe conseguito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...