SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di un impegno che non mortificava gli interessi della famiglia reale normanna: in cambio della resa, Sibilla avrebbe ottenuto per raccogliere risorse finanziarie e per arruolare un numero adeguato di armati, nella primavera del 1201 Gualtieri ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] , in realtà, da un preciso richiamo al mondo reale o letterario, imprescindibile punto di partenza per la trasfigurazione Luna e all’Uccello P’eng: tra i principali protagonisti di numerose tele, collages e incisioni. Opere in cui convivono e si ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] Lipsiae 1715) e che lo spinse a far stampare anche le numerose altre che di anno in anno andava recitando. Tali orazioni, si scatenarono all'uscita del vocabolario a proposito della reale paternità dell'opera, problema ancora oggi irrisolto. ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] due piani paralleli. Dimostrò inoltre le formule che forniscono il numero dei punti di flesso, dei punti doppi e delle tangenti ingegnere.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, F. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] 1905 si trovava ancora a Parigi. Qui tornò nel 1910, offrendo due nuovi numeri, rimasti fra i più famosi: Fregolineide e Le théâtre à l'envers. rappresentando "teste" di personaggi della famiglia reale e di uomini politici, compreso Mussolini. Molti ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] il premio dei concorso, il C. rispose ad una proposta della Reale Accademia delle scienze di Napoli del 1854 per uno studio sugli le annotazioni dei luogo, mese di cattura, nome e numero degli insetti, la terza, infine, contiene la descrizione e ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] di aver già eseguito 15.572 test chimici. Negli anni seguenti, insieme ai suoi collaboratori, eseguì un numero impressionante di test chimici. Cercò anche di automatizzare la procedura costruendo appositi strumenti da lui battezzati miscelatori ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] , Österr. Nationalbibl., cod. 5125, 5128, 5137; Parigi, Bibl. naz. 9634; Escorial, Bibl. reale, D. II. 10; Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.2660, ff. 160 ss. e 246 ss.). Un numero esiguo di questi testi è edito nelle Repetitiones in ius canonicum (Venezia ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] nel 1621 i seminaristi non erano che sette, un numero ritenuto assolutamente inadeguato per le esigenze della vasta diocesi. m. 50; Ibid., Lettere diverse real casa, Lettere vescovi, m. 64; Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea patria, Mss., 30/43: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] confermando la fama di uomo difficile e aumentando il numero dei suoi nemici. I primi tre volumi del 12-22; Giornale enciclopedico di Napoli, I, 1816, pp. 107-123; Almanacco della Real Casa e Corte, [Napoli] 1822, p. 57; 1823, p. 66; 1824, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...