DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] D., in L'Arte all'Espozione del 1898, fasc. 3, gennaio 1898, p. 22; V. Pica, L'arte mondiale a Venezia nel 1899, numero straord. di Emporium, V (1899), p. 142; Id., L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 153, 164; G. Deabate ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] stampato dall'editore G. Redaelli, Lo spirito folletto (primo numero: 1º maggio 1848), che ebbe immediata diffusione e larga (fece parte del consiglio d'amministrazione della Scuola reale di viticultura e d'enologia di Conegliano), sia culturali ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] originariamente di forma quadrata, di un pollice di lato e in numero di duecento coppie, erano impilati e compressi, in modo che risalirebbe già agli inizi del 1814 (G. Zamboni, All’Accademia reale delle scienze di Monaco […], Verona 1816, pp. 32 s). ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] 'Ordine degli avvocati. Nel 1921 presiedette la Commissione reale per la riforma del codice penale militare; fece G. Gentile nella quale il filosofo proponeva una riduzione del numero delle scuole medie statali con l'accessione ad esse per concorso ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] causa della sua «forma storica di realizzazione», il socialismo reale, negatrice della libertà. La sua vicenda personale, come per serie di frammenti del carteggio di Labriola e identificò numerosi scritti politici giovanili apparsi tra il 1871 e il ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Cipro. Venezia offrì sei galee, a cui si aggiunse un numero equivalente di navi armate a nome del monarca cipriota nei territori tempo aveva solo due anni, ma molti nel consiglio reale volevano veder rispettata la linea di successione maschile, nella ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] senza cedere a compromessi. Nel tentativo di coinvolgere un ampio numero di persone nella protesta in favore di diritti civili, fece uscita da una sorta di neutralità, la Chiesa diventava un reale pericolo per la mafia, ai cui occhi perdeva il suo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] della missione, imbarcatasi il 14 aprile a Marsiglia e costretta a numerose tappe. Essa giunse a Oporto il 29 maggio e due giorni re, giunto a Genova via mare, sino alle tombe reali della basilica di Superga.
Dopo le peripezie politiche del biennio ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] attacco da parte della Francia e considerando la reale superiorità delle forze nemiche rispetto a quelle italiane , in quanto non permetteva ai Francesi di attaccare su un numero eccessivo di punti. L'esercito italiano avrebbe dovuto far fronte a ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] Zeuthen-Segre, con Z l'ordine di connessione totale delle falde reali della superficie, e con ρ il numero base reale della superficie, ossia il numero delle curve algebriche reali linearmente indipendenti, con le quali è linearmente legata ogni curva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...