SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ma ci si sforzerà invece di dare riferimenti i più numerosi possibili per gli anni 1958 e seguenti.
Per alcune particolare riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8, 1958, pp. 5-21; Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] la città bassa, ma quest'ultima è doppia e rafforzata da numerose torri. La cinta muraria dell'acropoli, inoltre, ha una sola camminamenti di ronda. Durante questo periodo anche i palazzi reali e i templi situati all'interno delle città erano ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a Londra la Society of Antiquaries che ricevette lo statuto reale nel 1751; in Italia fu fondata nel 1727 l' ellenistica con l'altare di Pergamo. Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nel VII-VI sec. a. C. Vi sono prove sufficienti (numerose anse di giara con impronte) per pensare che a Gibeon fiorisse VII sec. a. C. Sono caratteristici del periodo i sigilli reali incisi nella ceramica, con iscrizioni (lmlk: ‛appartenente al re') ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] alla sua morte in seno alla famiglia reale ostrogota offrirono a Giustiniano, imperatore d'Oriente , dodici medaglioni con i busti degli Apostoli si distribuiscono in egual numero ai lati di due medaglioni col busto di Cristo; sugli intradossi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] da pitture murali. Si datano tra il 450 e il 550 numerose tombe a camera di imponenti dimensioni con sepolture sacrificali, cui si appaiono in forma di crescente) era sede di un palazzo reale; gli scavi hanno portato al rinvenimento di un'area di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Hammaditi ebbero, per circa 37 anni, due capitali, la Q. e Bigiaya, collegate da una strada "reale" di cui il geografo al-Idrisi enumera le numerose tappe.
L'invasione dei Banu Hilal rese difficile la sopravvivenza della Q., che durante il XII ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di riferimento in campo archeologico sono sistemi reali certificati in relazione agli analiti di interesse ma+nb (essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato nella Fig. 412, 1, ogni motivo è associato ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la cronologia delle Eolie e d'altro lato hanno accresciuto il numero dei centri abitati esistenti nell'isola tra il XIII e l'viii S. centro-meridionale, oppure come a Castellazzo di Poggio Reale o S. Giuseppe Jato, per rammentare esempi della S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un uomo che tende un arco è accompagnato da un cane. Numerosi sono anche i tipi di strutture funerarie megalitiche che si riscontrano sembravano avere un legame con le inumazioni, ma una loro reale relazione non è mai stata provata, come non è mai ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...