I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nord-est della città (VI-V sec. a.C.). Ingente il numero dei reperti dell’abitato: ceramiche arcaiche d’importazione e attiche a figure possibile constatare la densità di occupazione abitativa reale nello schema distributivo così articolato, almeno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] attestati busti di re o di principi (Hajjiabad) e di figure femminili, ma anche figure di danzatrici e un gran numero di animali reali o fantastici (senmurv, cavalli alati). L'īwān rupestre di Taq-i Bustan (VI sec. d.C.) fornisce un buon esempio ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] III sec. d. C. Le pietre del monumento sono contrassegnate con i numeri greci da Ι (10) a Π (80) e quindi gli artefici evitare di essere fatto prigioniero. Segue un duello con la scorta reale e nella scena successiva la testa di Decebalo, esposta in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] esempio a Samsat e Gritille (G. Öney e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arte islamica.
Gli scavi per la costruzione della più verosimilmente le sontuose strutture di un accampamento reale, stagionale o permanente.
Bibliografia
M. Zeki ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] questi artisti con le regioni esotiche dei loro viaggi reali o fantastici. In questo senso, sarebbe possibile disegnare una , fu scandita, nell'arco di due anni, da numerose difficoltà di ordine finanziario e organizzativo. Dalla storia del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia tra il I della statua di argilla dipinta raffigurante una coppia reale.
I monumenti buddhisti dell'area di Begram, come ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale è un mègaron che misura 30, Antico II, si ha una casa fortificata che, dopo numerosi rifacimenti, diventa un piccolo fortilizio. Nell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Uno dei problemi da affrontare è piuttosto quello della reale affinità tra i vari gruppi a ceramica impressa, mediterranea essa rappresenta la questione cruciale. Su di un gran numero di facies archeologiche si è in passato lungamente discusso, e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] al fine di articolare la comprensione di una più reale attività artigianale. Non è possibile parlare di continuità senso terreno di una vita che per le donne si calcola dal numero dei figli, è la testimonianza ulteriore di una civiltà tutta contadina ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] città di Assur per opera di Assurbanipal e Sennacherib. Il p. reale di Khorsābād (v.) che sorge sul lato N della cittadella fu un trono, un capitello di pietra ed i resti di numerose colonne monolitiche, oltre ad alcune strutture di base, pongono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...