Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Gīzah, la testa femminile del Serapeo, le sculture dei quartieri reali di Alessandria, il Tolomeo I di Copenaghen, l'Arsinoe III di e a tutto il corso del II d. C., ma soprattutto numerosa e importante è, in età romana, la produzione dei ritratti. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] poi di particolare importanza per la ricchezza dell'impianto, con numerosi vani e nicchie. Le tombe a camera rinvenute nella valle detto "a fungo") sia in miniatura, sia di dimensioni reali, sono attestati nelle tombe di Lang Vac. Tra i bronzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 3073 del Palazzo 2041 di Megiddo VIIA, nel quale è stato ritrovato un numeroso gruppo di avori, e che, analogamente, potrebbe essere considerato come una tomba reale, impiegata come magazzino di beni di lusso mentre la città era sotto assedio ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ma neppure in modo puramente simbolico. Il Pantocratore è una presenza reale, che domina l'intero ambiente. Sotto di essa sta la consentito la documentazione e la pubblicazione di un gran numero di monumenti in Grecia, Turchia, Medio Oriente, paesi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di quella che può essere definita l'enciclopedia dei piaceri reali, il Mānasollāsa (Il diletto dell'animo), redatto nel XII metafore del corpo umano, che sono di gran lunga le più numerose (Dagens 1996), pone problemi analoghi. I diversi termini con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Creta: al di fuori dell'isola sono stati trovati in scarso numero nel continente greco (quasi sempre in tombe) e nel centro Unexplored Mansion ed il Little Palace di Cnosso, o la Villa Reale di Haghia Triada, si pone il problema di una loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] . Nel VI sec. a.C. vi è un notevole incremento del numero delle sepolture; le necropoli principali sono, ad Atene, quelle del Ceramico dalla Tomba di Euridice a Verghina. A Verghina nel tumulo reale, forse la tomba dello stesso Filippo II, i resti ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] decisamente geometrizzati, da perdere quasi ogni ricordo del modello reale; anzi, essi si inseriscono così bene nella cornice di a noi solo allo stato di frammenti. In compenso il numero delle statuette è assai più grande nei santuarî; inoltre vi si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] circolari con pareti sorrette da pali. Di esse restano numerose tracce, costituite da arrangiamenti circolari di buchi per collocati i granai in fango. Per i periodi successivi, palazzi reali sono noti in Nubia nel periodo del regno di Napata e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ca. 1218/1220 d.C.), cui si deve il maggior numero di opere edilizie nell'impero Khmer e ad Angkor, che X secolo Jayavarman IV era uno tra i tanti alti dignitari di sangue reale dotati di un certo potere ma sottoposti al "re dei re", Harshavarman ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...