Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] come nell'anfora di Eracle. Ai colori che si fanno più numerosi, alle rosette che si moltiplicano si aggiunge anche l'uso della confermare questa ipotesi (Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in atto di divorare la gamba di un altro animale ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , Illo, E. abbandona con la sua sposa la corte reale; il centauro Nesso porta Deianira attraverso un fiume e vuole di E. sul rogo è raffigurata su sette vasi; e molto numerosi sono i monumenti che 33) hanno per oggetto il suo viaggio verso ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fossero uno o due minori. Questo mègaron, che potrebbe chiamarsi "reale", era fiancheggiato da altri due mègara minori; altri tre si trovavano orci. Durante T. II f e T. II g sorge un gran numero di case private. Lo strato di T. II g è quello della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] secolo. Il sistema prevede lo scavo di una serie più o meno numerosa di saggi di forma quadrata, posti regolarmente l'uno accanto all'altro a e che non possono essere compresi nel loro reale significato se non in relazione con altre unità ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] teatro. La parte orientale del complesso, comprendente il palazzo reale, le caserme e gli arsenali con cui si raggiunge la possibile dal fatto che le lastre del fregio della gigantomachia erano numerate con cifre accoppiate, di cui una d'indice e l' ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] marmo da costituire la più ricca collezione del museo della villa reale di Portici. Interrotti nel 1765, gli scavi proseguirono nel 1828 l'Africano e la testa del Dioniso barbato. Più numerose le sculture disposte nel grande peristilio, parte fra gl' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] assodata, anche se non è chiaro quale fosse la sua reale portata e importanza all'interno dell'economia vallinda. Sutkaga Dor, ma va tenuto conto del fatto che, quasi sempre, il numero di frammenti segnalati è assai esiguo e che in molti casi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] seconda collana - anche essa una catena - cui sono sospese numerose conchigliette di lamina d'oro, mentre al centro scendono due (La Crète dédalique, p. 125 ss.) nota che una "reale consistenza" gli ori fenici possono acquistare solo nel VII-VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dei Magi su sarcofagi). I Magi, in costume persiano, in numero di tre, si avviano verso il Cristo posto in grembo alla di insegne direttamente legate al potere terreno, attuale e reale, doveva apparire quasi una profanazione dell'essenza divina di ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] a moduli ellenistici non fu seguita da un reale approfondimento delle possibilità stilistiche o espressive offerte da mantenne, con manifestazioni provinciali, fino al I sec. d. C.: alquanto numerose sono le facciate a Ḥegrā (v. medā'in ṣāliḥ); a el- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...