Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] 20, 7 e 21, 3).
Lo Hermann crede di poter affermare una reale continuità per il culto di Kronos (p. 26 ss.): cerca di . C. che si trova a SO vicino all'Ottagono; per le numerose fondazioni in pòros esso dimostra far parte di un ampio impianto. Il ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] l'installazione di un orologio idraulico nel palazzo reale per volere di Ruggero II nel 1142. Perduto 904; Grube, 1962; King, 1975). Benché faccia riferimento a un certo numero di fonti, egli segue soprattutto Banū Mūsā (seconda metà del sec. 9 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] fluviali): abbondanti resti osteologici sono stati infatti trovati in numerosi siti mesopotamici (sia nel Nord che nel Sud), in ., trovato a Nimrud), sia nella letteratura (episodio di caccia reale del faraone Tutmosi III, 1450 a.C.), e oggetti d ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] amministrative della regione sono demandate alla cosiddetta "villa reale" e non al vicino palazzo che, qualora In Grecia continentale si nota al contrario una grande espansione del numero degli insediamenti. Per il periodo miceneo (1450-1200 a.C.) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] monastero, senza dubbio connesso con la fortezza e con la corte reale, di cui doveva costituire il centro di culto. Gli scavi dopo il 450 d.C. grazie alla presenza di un buon numero di monete tardoromane di periodo compreso tra il IV e la metà ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] e raccolta verso una primitiva orticoltura. Nei numerosi chiocciolai del Neolitico antico, localizzati lungo la cultura indiana in Asia sud-orientale, talvolta vista come reale movimento di popolazioni dal Subcontinente indiano con la creazione ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di una ripresa di breve durata e priva di un reale rinnovamento creativo.
3. Scultura. - Dal punto di vista e di suo figlio Ur-Ningirsu (vol. iv, fig. 630) e le numerose teste maschili neo-sumeriche (vol. iv, fig. 1261) rivelano un'abilità tecnica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sostegno dato alla Siam Society, istituita per decreto reale nel 1904. Nel 1924 il governo thailandese fondava, dell'altopiano del Khorat, che ha portato all'identificazione di numerosi siti. Tra questi, certamente il più noto è Non Nok ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] esempi più interessanti provengono da Sidone e da Amrit. Nella necropoli reale di Ayaa, ad esempio, il sarcofago del re Tabnit (VI in uso già dal VII sec. a.C., sono molto più numerose, con un'ampia diffusione che va da Palermo a Cartagine, da ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, 1834; Sulle ricerche di Vetulonia, Firenze 1837 giro di un anno fu in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...