L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] a mosaico e affresco si conserva un buon numero di rappresentazioni. Dal punto di vista esecutivo e ritornò ai Bizantini, ma dal 1423 fino al 1430, divenendo ormai reale il pericolo turco, venne consegnata dal suo signore Andronico Paleologo ai ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] difficile pertanto ne è lo studio cui ha nociuto da un lato il numero e la finezza delle imitazioni, dall'altro il carattere delle opere stesse, aderito, e che si fonda sull'osservazione di un reale scadimento tecnico per cui il rilievo va sempre più ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] recenti, decorativi e paratattici, rispecchierebbero il suo reale temperamento. Ma, poiché i vasi a molti esemplari è assai scadente. Il Gruppo di Polifemo, abbastanza numeroso, è contemporaneo al Pittore di Fineo, al quale alcuni studiosi lo ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...]
È notevole il fatto che già in Arktinos si parli dell'immagine reale, tenuta nascosta nel più segreto recesso del tempio e di un doppio delle repliche sostituite spiega abbastanza bene il gran numero di Palladia veneratissimi che s'incontrano nel ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] del Tardo Minoico I B si è recuperato dal lato settentrionale della Via Reale. La presenza fra essi di rhytà e di altri vasi di carattere rituale frammenti architettonici provenienti da esso. Un gran numero di oggetti votivi, in gran parte statuine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] ebbero una residenza fissa e pertanto un centro del potere unico e definito; ciò portò alla creazione di un gran numero di residenze reali: le fonti solo per Carlo Magno ne citano sessantacinque. Nella maggior parte dei casi esse non si collocano all ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] , forse Samo, ed Atene, dove si localizza il maggior numero di opere. A questo periodo va assegnato infatti l'Eros del 9, 10).
In Macedonia eseguì per Archelao la decorazione del palazzo reale, forse nella nuova sede di Dion, ma a Pella viene ora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , fino alla Liguria. Attraverso le fonti scritte abbiamo un’idea del numero dei suoi edifici e delle loro funzioni, cultuali, residenziali e artigianali, ma l’entità reale delle strutture e la loro disposizione planimetrica è sconosciuta perché l ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] vòlta, alta 8 m, in mattoni cotti, di cui numerosi iscritti, che si apriva anch'essa verso la grande corte della pavimentazione. I sacrifici dovevano avvenire alla presenza della coppia reale, istallata su due tribune. Lungo l'asse delle tavole da ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Durante gli scavi recenti fu ritrovato un gran numero di frammenti dei diversi personaggi della Galleria Reisen in Kleinasien und Nordsyrien, redatto per incarico della reale Preuss. Akademie der Wissenschaften, Berlino 1890 (Relazioni dei viaggi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...