DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Gian Girolamo Grandi e dell'elsa di spada dell'Armeria reale di Torino, recentemente rivendicata dal Radcliffe (1982, pp Riccio, ha indicato in D. l'autore di un cospicuo numero di pezzi di tale soggetto, che costituirebbero un'imitazione intenzionale ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] sabaude di campagna, Moncalieri, Stupinigi, Aglié, Racconigi e Venaria Reale, spesso eseguiti in collaborazione dai due fratelli. Sono inoltre numerosi i ritratti attribuibili al D., sempre in palazzo reale a Torino, di cui si ha notizia, in Schede ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] (Planiscig, 1928-29; Id., Dieci opere di F. Bertos conservate nel palazzo reale di Torino, in Dedalo, IX [1928-29], pp. 561-575) - Moschini (1817) lo ricorda, si presenta più sobrio nel numero delle figure e nei ritmi meno convulsi di movimento, con ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Gli anni successivi si caratterizzarono per l'intensa attività volta a soddisfare le numerose imprese decorative promosse da Ferdinando II per le residenze reali e altre sedi rappresentative, sempre in linea con il forte desiderio di autocelebrazione ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] scrittoio delle Regie Fabbriche aveva dato inizio all'alienazione di numerose aree fabbricabili: il G. fu, insieme con il , Cinisello Balsamo 1987, p. 220; P. Castiglioli, La Reale Deputazione per le opere di pubblica utilità e ornato (1837-1862 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzo di Giustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il degli studi di Pavia, si compone di un rilevante numero di schizzi, disegni, copie cianografiche e foto. Si vedano ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] dei Diamanti, 1991).
Morì a Milano il 29 maggio 1997.
Numerose opere sono conservate in collezioni pubbliche italiane, fra le quali , a Milano, i depositi di palazzo Reale e la Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dello zio paterno Pavel. Nel 1754 fu nominato tenente dell'esercito reale e nello stesso anno vendette alcune sue proprietà, partendo però tanto la vecchia sede risultava inadeguata a contenere il gran numero di volumi, stimati, al 1776, in oltre 22 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] sono gli allestimenti effettuati negli stessi anni per numerosi negozi del centro, quali Viganò (per il Roma capitale al secondo dopoguerra, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 83; Guida d'Italia. Roma, Milano 2002, pp. 594, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] proprio dopo aver ricevuto la nomina a socio onorario della Reale Accademia di Milano e dopo che cinque dei suoi "interni M. morì a Parma il 3 ag. 1862.
Oltre a un cospicuo numero di dipinti su tela e tavolette di piccolo formato, il M. eseguì anche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...