MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] R. Grende. Dopo aver estratto tutti i lipidi da un numero noto di eritrociti, i due scienziati trovarono che se formavano superficie cellulare risultava circa doppia rispetto al valore reale. I lipidi quindi dovevano necessariamente essere disposti ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] umano (HeLa) che poteva crescere indefinitamente in coltura ed era suscettibile a un gran numero di v. umani (G. O. Gey e altri, 1952; W. F. uterina; per mancanza di informazioni precise il loro reale rapporto con il cancro umano, aborti, difetti ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno invece propri di ciascuna specie. Indichiamo con N₁(t) ed N₂(t) il numero di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di esse, in ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] attivamente fino al secondo dopoguerra, ma l'assenza di reali progressi tecnologici e la mancata formulazione di nuovi concetti di tutti i geni nel loro complesso. Ciò fa salire il numero dei componenti delle reti di segnalazione a 7-8000 e, anche ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , peraltro, è stata postulata l'esistenza di altri numerosi ormoni gastrointestinali. Trattasi di peptidi che sono stati ottenuti al 25-30%. Se è evidente l'interesse di conoscere la reale composizione corporea, ben si sa che i più comuni metodi di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] è rappresentato dalla miosina, termine usato per indicare numerose classi di proteine che sono alla base di tutti 'interno di un cilindro, e in fig. 5 è illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in tale modo in seguito a uno ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] cifre rappresentano sicuramente una sottostima; esse si possono considerare circa cento volte inferiori ai valori reali. È chiaro come un così alto numero di casi abbia un rilevante significato dal punto di vista igienico-sanitario e socio-economico ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] principali, si usa spesso l'analisi dei fattori, il cui spirito è quello d'imporre un numero prefissato di variabili - minore di quello reale - e analizzare il valore di sintesi di ognuna di queste variabili prefissate rispetto a quelle originali ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] sono stati studiati particolarmente nel polpo e in un certo numero di Mammiferi fra cui l'Uomo. Si considerano elementi , passando per gli Uccelli dai 93 km2 dell'aquila reale al =⃓m2 del pinguino reale, e i suoi confini sono definiti in vario modo, ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] .
Più il fenomeno è ripetibile e schematizzabile usando un numero ridotto di variabili, più è facile pensare all'applicabilità dei fenomeni coinvolti dipende dalla lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal biologo nel descrivere i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...