Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] e, venute meno l’ILOR e INVIM, risulti oggi limitato ad un numero esiguo di fattispecie, tutte riconducibili alle imposte indirette qui di seguito elencate: inevitabilmente eseguiti in violazione della reale ed effettiva capacità contributiva e ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] giovanile.
I grandi fatti di cronaca nera, oltre al danno reale che ogni crimine porta con sé, hanno l’effetto indotto di per i minorenni nell’anno 2008 sono stati 38.082, il numero di procedimenti contro ignoti/minorenni nello stesso anno è stato di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] per il lavoro e, forse, si potrà fare un reale raffronto tra i servizi per il lavoro del nostro Paese precarietà. Le risorse finanziarie destinate ai servizi per il lavoro, i numeri relativi al personale e alle loro competenze professionali, i Lep di ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] ragionamento in questione, che, in tema di misure cautelari reali, è obbligatorio il sequestro penale del corpo del reato è inscindibilmente legato all’illecito penale, tant’è, è stato osservato, che numerose norme (artt. 103, co. 2, 235, 240 c.p.p ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] fornisce per la prima volta esplicita copertura istituzionale ad un criterio che numerosi autori avevano individuato, in chiave critica, quale reale filo conduttore delle numerose pronunce succedutesi in tema di distinzione tra dolo eventuale e colpa ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] o, nel caso di più partner, di ridurne il numero; nella documentazione di gara deve essere previsto il regime applicabile parte del rischio trasferita al concessionario comporta una reale esposizione alle fluttuazioni del mercato tale per ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] è espressamente richiamata nel contesto letterale del titolo, per fondare un’eccezione reale (art. 2355 bis, co. 4, c.c.).
Infine, e : ad es., quelle sul valore nominale o sul numero complessivo delle azioni. La peculiarità dei titoli a letteralità ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] classificazione
Non è possibile dar conto qui delle numerose tesi formulate sulla natura dell’adesione e Cass., 18.4.2007, n. 9222), sia il carattere quasi reale, ad effetti reali, della transigendi causa ‒ idoneo a superare il vaglio dell’art. ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] della prospettiva, vaga e remota ma pur sempre reale, del mutamento improvviso degli eventi, in ciò rivelando 1889, frutto di aspre polemiche dottrinarie, già a partire dai numerosi progetti che si sono susseguiti incessantemente al suo nascere. Il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] che «ritrae o rappresenta visivamente un bambino reale implicato o coinvolto in una condotta sessualmente ordinamento italiano, in Viganò-Mazza (a cura di), Europa e diritto penale, numero speciale di Dir. pen. e proc., 2011, 4 ss., nonché Viganò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...