Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] , ad un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata innovativa anche la disciplina delle prove nella nuova versione che tengono conto del decreto legislativo n. 154/2013, il numero monografico di Famiglia e diritto, n. 5/2014; quelli ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] modifica dell’originaria formulazione, che aveva dato luogo a critiche ed a numerosi dubbi interpretativi, di cui al d.lgs. 9.1.2006, n. scopo della norma quello di accertare le dimensioni reali ed effettive dell’impresa insolvente (Trib. Terni, ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] che, per la sua complessità, in ragione del numero degli arrestati o della gravità delle imputazioni, il giudice è estesa anche al riesame del provvedimento che ha disposto una misura cautelare reale: il comma 7 dell’art. 324 c.p.p. è, infatti, ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] , trattandosi di operazione meramente meccanica, riproducibile per un numero indefinito di volte, come si desume, del resto di proporzionalità ed adeguatezza, applicabile anche ai vincoli reali, nel caso di sequestro indiscriminato di un sistema ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] laddove la res sia posseduta da altri a titolo di diritto reale o obbligatorio (Baccaredda Boy, C.-Latomia, S., Delitti contro co. 2, c.p.) non è applicabile laddove il numero dei partecipanti integri una circostanza aggravante speciale (art. 628, co ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] per gli atti di negoziazione privata, adeguate al reale contesto economico e sociale, e altre formule, specifiche dei notai nominati dai conti palatini, in particolare per l'alto numero di tali nomine in tutto il territorio del Regno. In verità ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] tutela del proprietario, quindi, e contestuale tutela dei terzi. … Il numero chiuso dei diritti reali non deve però confondersi con la immutabilità dei diritti reali. Anche in questa ipotesi occorre compiere una analisi in prospettiva storica, e ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] 412, co. 1: previsione normativa che non avrebbe alcun reale senso logico se l’organo avocante avesse l’obbligo, proroga dei termini di indagine venga avanzata solo in casi numericamente contenuti: precisamente, quelli in cui, per la determinazione ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] l’impugnazione di atti che possano coinvolgere un numero indeterminato di soggetti con pronuncia avente efficacia di diritti soggettivi in quanto non è soggetto titolare di diritti reali sul bene oggetto del classamento; ma non è titolare neanche di ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. La disposizione quindi da una 4, d.lgs. n. 165/2001) comporta l’applicazione della tutela reale piena del primo comma del “nuovo” art. 18, rientrando la suddetta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...