Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] il gregge ha cominciato ad essere mancante del numero primitivo», nel secondo dovrà «conservare l’efficacia di quote di società personali (v. a tale riguardo Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N., Rescigno, M., a cura di, Diritto ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...]
a) per gli obblighi informativi, dall’aumento del loro numero e del dettaglio, dalle forme con cui le informazioni devono di tutela; se non addirittura a produrre loro un pregiudizio reale, come nell’ipotesi in cui, ammettendo l’azione di classe ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] tutti i suoi beni. Viene così in possesso di un rilevante numero di proprietà immobiliari a Palermo e nei dintorni della città, di e nominando per gli affari civili Federico Campixano. La cedola reale (20 nov. 1561) viene esecutoriata solo il 14 apr. ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] CE in materia di semplificazione dei servizi alle imprese; i numerosi interventi del legislatore nazionale che hanno collegato la semplificazione al grado di affrontare la complessità del reale avvalendosi di un più efficace coordinamento ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] ad atti per i quali è previsto l’intervento del giudice, al maggior numero di atti, o all’autorità che per prima ha ricevuto la richiesta. In –, l’acquisizione di elementi di prova in tempo reale e per un periodo determinato – controllo di operazioni ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] diverse norme sull’autocertificazione, ormai contenute in un gran numero di leggi e di regolamenti diversi. Per questo si è ad attestare la mera esistenza di dati fattuali del mondo reale, come ad esempio la dichiarazione del fatto della presenza di ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] quindi, contratti che la parte conclude con un gran numero di persone nel settore nel quale svolge la sua attività delle cd. clausole di stile, ritenute spesso prive di un reale contenuto precettivo, riferibile alla volontà delle parti (Cass., 29.9 ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] una ulteriore ipotesi di avocazione finalizzata a garantire un reale coordinamento tra diversi uffici di procura che stanno gli uffici di procura per affrontare un elevato numero di procedimenti.
Come opportunamente rilevato dalla più autorevole ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] nullo indipendentemente dalla motivazione addotta e comporta, quale che sia il numero dei dipendenti occupati dal datore di lavoro ed anche per i di tutela a fronte dell'unico regime della tutela reale nella precedente formulazione dell'art. 18.
Da ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] imprese di piccole dimensioni, benché sottratte al regime di stabilità reale. Il lavoro a progetto, dal suo canto, ha continuato in sé ma in quanto risultato finale (vendita di un numero predeterminato di prodotti)1. In questa prospettiva, comunque, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...