Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] sottolineare come l’art. 922 c.c. non presenti un numero chiuso dei modi di acquisto della proprietà, bensì un’elencazione il precedente proprietario estinguendo quindi i diritti reali e le garanzie reali in precedenza costituiti sulla cosa.
Tra i ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] vaste, domanda di uguaglianza non soltanto formale, ma reale - effettiva uguaglianza di possibilità di sviluppo della persona l'attenzione degli studiosi e dei riformatori in un numero crescente di paesi. Giudici e tribunali sono così diventati ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] possono creare e disfare a seconda che un certo numero di politici di professione affermino che essi rispondono ai riprova del fondamento della continua denuncia di un deficit reale di democrazia, di una effettiva concezione comune dell’appartenenza ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] n. 23/2011 nel proprietario, ovvero nel titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie secondo le quote dei locali utilizzati dagli istituti scolastici, ma in base al numero degli alunni.
2.3 La TASI
Come si è già ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] rimosso alcuni automatismi e preclusioni ostativi a un trattamento rieducativo “individualizzato” per numerose tipologie di condannati; d.l. 23.12.2013, n. 146, conv sociali, vero antidoto al crimine, reale strumento di prevenzione dei delitti. In ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] nel senso di ritenere l’elenco come un numero chiuso, consentirebbe facilmente all’imprenditore di sottrarsi hanno come effetto il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento d’immobili da costruire, nei quali l’acquirente si ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ), Davide Perez (I travestimenti amorosi, Giardino di Palazzo Reale, luglio 1740, poi Nuovo, autunno 1740), Antonio Palella 1825; musica di Carlo Assenzio); e se non trova conferma il numero di 313 libretti riportato da Scherillo (1916, p. 451), lo ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] dal parteciparvi, nonché sollecitando dapprima nel 1424 un'elevazione del numero dei membri dell'organo da 48 a 60 per accrescerne dopo, nello stesso 1439, il D., per un reale o supposto coinvolgimento nella congiura di Giacomo Scrovegni rivolta a ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] alla fine della sua carriera, egli compare sempre nel numero ristretto dei consiglieri ducali, facendo con tutta probabilità ormai alle opere in cui è contenuta, si rinvia a: Torino, Biblioteca reale, Vernazza,Miscellanea 31, nn. 11-235 e 68, n. 2: ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] dunque, in definitiva, di selezionare e ridurre il numero complessivo dei gravami, in particolare quelli di merito; ”, cambia davvero le cose? Da un lato, nessun reale mutamento parrebbe doversi riscontrare anzitutto con riguardo alle lettere da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...