VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] per essere accettabile, deve derivare dal maggior numero possibile di contrattazioni, non deve essere influenzato affari si accenna spesso a valori nominali in contrapposizione ai valori reali. Così si dice, ad esempio, che un credito del valore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] pressione tributaria era tanto più sensibile in quanto il reddito reale era rimasto pressoché immutato o, comunque, era aumentato a fitti bloccati e per le abitazioni nelle quali il numero dei vani risulti eccessivo rispetto a quello dei conviventi); ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] effettuati dall'autorità tedesca non corrispondevano a un reale potere d'acquisto dato in cambio delle prestazioni ufficiali o comunque definitivi. In relazione a queste vicende il numero totale degli impianti già ripartiti al 31 dicembre 1948 era ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] (CTE), dal 1982 (i. valutaria); Certificati del Tesoro Reali (CTR), nel 1983 (i. reale).
Bibl.: J.C. Cox, J.E. Ingersoll, S '' uguali poiché, da un lato, non è detto che i numeri indici di quantità o di prezzo di cui si dispone siano rispettivamente ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] . Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava il numero dei membri del Maglis da 136 a 300 membri, con scavi sono stati quelli di Persepoli nel Fārs, la residenza reale degli Achemenidi, brillantemente iniziati nel 1932-34 da E. Herzfeld ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] le variazioni nel potere d'acquisto della moneta lungo i secoli e propose l'uso del "numero indice" per determinare il reddito nominale equivalente a un reddito reale dato, e ciò al fine di fissare limiti comparabili ai redditi esterni di cui gli ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] pienamente.
Per la nuova e. della i., questo paradigma teorico è inadeguato alla comprensione di un significativo numero di fenomeni del mondo reale, dove l'informazione dei soggetti è imperfetta. Ma il carattere innovativo della nuova e. della i ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] e univoco misurare la quantità della occupazione dal numero delle ore di lavoro prestate complessivamente dalla riassorba da sé, automaticamente, con la riduzione dei salarî nominali (e reali). E sempre l'offerta di ogni bene è in grado di creare ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] capacità operativa dell'elaboratore centrale è proporzionata al numero dei videoterminali collegati, ma può aumentare, nel Il servizio teletex consente l'invio a distanza, in tempo reale, di scritti fra postazioni di lavoro; speciali dispositivi di ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] oligopolistiche.
Le teorie schumpeteriane hanno aperto la strada a numerosi campi di ricerca sull'i. tra i quali vanno ricordati generale, economiche è esso stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock petrolifero degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...