MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] questi problemi a farsi strada l'idea che il salario reale delle forze di lavoro fosse eroso dal rincaro dei servizi le aree e i nuclei industriali. Se ne contano in numero di quarantotto. Ciò significa la moltiplicazione delle infrastrutture e la ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] 4%) che nel Centro-Nord (5,9%); mentre eccezionale è divenuto il numero delle persone in cerca di occupazione (nel luglio 1992 erano 1.578.000 interventi, esaltando il ruolo delle autonomie locali.
Il reale punto di novità della l. 64/86 consiste nell ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] commercio e sul mantenimento di alti livelli di reddito reale in tutti i paesi o contrastino con qualcuno degli produttivi.
In Italia gli ultimi anni hanno visto crescere il numero dei consorzî, sia di quelli volontarî, sia di quelli obbligatorî ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] buone condizioni igieniche, ma anche una sensazione di reale benessere. Sistemi di ventilazione completati dall'opportuno della polvere e dei fumi, costituiti da grandissimo numero di particelle in sospensione di dimensioni molto diverse ( ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] Cinquanta del 20° secolo. Da quelle prime esperienze sono scaturite numerose tipologie di p. s. e t. in relazione alla 'virtuale' che li connette l'un l'altro in tempo reale e contemporaneamente offre la possibilità di veicolare i servizi e le ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] e le esportazioni sono concentrate su un limitato numero di prodotti primari. La domanda di manufatti viene dei manufatti si riflettono sul tasso di crescita del reddito reale della periferia e sul deficit della bilancia commerciale di essa. ...
Leggi Tutto
INCENDIO (XVIII, p. 960)
Achille Donato Giannini
Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano [...] speciale delle entrate e delle spese; le prime costituite da un contributo dei comuni nella misura stabilita con decreto reale in rapporto al numero degli abitanti, dai contributi di enti o di privati, dal provento delle tasse per i servizî e per le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] anche dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d' ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] "a misura delle forze di ciascuno, non già a misura del numero delle persone ricche o povere ch'esse si siano", cioè, come alle singole capacità economiche, o contributive, e su base reale e non personale. Il sistema tributario prospettato dal B. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una nozione di 'concorrenza effettiva'. Il loro reale valore risiede, tuttavia, soprattutto nella attenuazione della all'adozione, in base all'art. 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano automaticamente dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...