Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] anno [...]".Il sovrappiù può anche essere espresso in termini di numero di persone mantenute da un gruppo di lavoratori che producono lo considerare come variabile distributiva esogena non il salario reale (sulla base di una qualche versione della ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] degli standard sociali.
Infine deve essere considerato il crescente numero di posti di lavori che nascono grazie a questa tasso di crescita del PIL (tra l’8 e il 9% in termini reali) e un ancor più alto tasso di crescita della domanda di energia; ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] esprimere questo principio era stato Aristotele, seguito da un gran numero di pensatori antichi e medievali. Tra di essi si (anche copiando Niccolò Machiavelli), e che nella vita reale fu accanito cacciatore di ricchezze; o Francesco Tommasi, ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] fenomeno della crescita attraverso fusioni e acquisizioni assunse proporzioni imponenti: il numero di operazioni di questo genere passò da 2.000 nel 1965 cerca scorciatoie rispetto alle durezze della 'economia reale'. Il fatto è che anche la ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] al punto da sollevare questioni di fondo sulla reale possibilità di distinguere i due concetti sulla Limousin, costituisce un'eccezione anche in termini demografici, contando un numero di abitanti notevolmente inferiore a quello delle altre (che si ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] contratti a termine, futures, contratti di opzione.
Qualsiasi cosa, reale o virtuale, ad alto valore intrinseco o solo a valore ' è il risultato della psicologia di massa di un gran numero di individui ignoranti", e quindi il mercato potrà essere ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] L'Assicuratrice italiana (c.), La Previdente (c.), Reale Compagnia italiana di assicurazioni (c.), S.a. , ma attraverso la S.a. Edile per il centro di Milano, un numero imprecisato a Roma in via Merulana e via delle Terme di Diocleziano oltre al ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] distingue accuratamente l'industria dall'industrialismo (cioè il sistema produttivo reale dal movimento di consenso che, per buona parte di più qualitativo, con una parallela riduzione del numero complessivo degli addetti; la tecnologia e le nuove ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] 7000 le organizzazioni di microfinanza e di microcredito). Il numero dei beneficiari è aumentato negli ultimi sette anni più del non un mezzo di equo sviluppo sociale è un rischio reale. Se ciò avvenisse non si permetterebbe una rilettura dei principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] può far troppo affidamento sulla benevolenza, perché l’uomo «reale» è portato soprattutto all’interesse personale (e in questo . Ciò per la semplice ragione che un gran numero di interazioni sociali acquista significato unicamente grazie all’assenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...