CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] del suo avversario, riprese solennemente possesso dei palazzo reale. "Tunc omnes cives, et praecipue episcopus, sua sollecitudine nel confronti della Chiesa sono testimoniate anche dalle numerose donazioni in favore di enti religiosi e di luoghi di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] certa sicurezza al 31 ott. 1530.
Il D. scrisse numerose poesie liriche di argomento amoroso, morale, civile e di contenuto anche componimenti adespoti del cod. 109 della Biblioteca Reale di Torino, mentre si dichiara piuttosto incerto sulla ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] degli artigiani,osservazioni di G. Ceva Grimaldi,presidente della Reale Accademia delle Scienze di Napoli,lette nella tornata del 1 passò a rappresaglie, con la cattura di un certo numero di navi mercantili napoletane. Dopo avere invano tentato di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] della metà dei membri, e che vi erano stati inclusi numerosi uomini nuovi a spese delle antiche famiglie. Il G. riferisce fedeltà allo Stato che gli fu propria nella vita reale.
Nelle Memorie di famiglia Francesco Guicciardini ricorda alcuni momenti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , fu destinato al 5° reggimento artiglieria da campagna a Venaria Reale.
Volontario in Libia, nel marzo del 1912, meritò, nel vigilia della guerra, sarebbero entrati in servizio, e in numero scarso, i primi "carri medi".
Durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] valutati in 384.500 libbre tornesi, da cui il Tesoro reale finì per ricavare solo 14.500 libbre. La regina , Paris 1907-1909 (in partic. II, pp. 216-38). L'imponente numero di libelli indirizzati contro la D. e il Concini è elencato ed esaminato in ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Turchi e, successivamente (1921-22), nell'ex palazzo reale, nelle Procuratie Nuove di piazza S. Marco.
Fonti e e carte d'occasione. In ms. Correr 1468, 10 (10) numerose polizze di pagamento delle rette da parte di Giacomo Correr al collegio di ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] si recò nel pomeriggio dello stesso giorno all'udienza reale. Dall'altra, ricevette l'incarico di ristabilire i . durante i quarantacinque giorni di Badoglio presta il fianco a numerosi interrogativi. Da una parte egli si affrettò a inviare al re ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, 6, cc. 21v; 39r; Reale Cancelleria, 22, c. 23r). Anche dopo il convegno di Castronovo (1391 che nel giugno del 1392 era entrato nel ristretto numero dei cavalieri dell’Impresa della Correggia, di ottenere, in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] tennero un sinodo alla presenza della corte imperiale e di un gran numero di vescovi in cui venne giudicata la condotta di C. nei confronti più per la loro drammaticità che per la reale incidenza politica, lasciarono tracce profonde nel ricordo dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...