DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , F. Tosti, L. Varasconi), è strettamente correlata al numero dei musicisti al servizio della casa. Questa attività cessò nel Tessalico (in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della Sacra Real Maestà Giuseppe II re dei Romani), Roma 1764, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] alto rango che "forti di un largo seguito, di numerosa parentela e di grosse e turbolente bande di seguaci... poterono lo aveva fatto arrestare a tradimento mentre si trovava a palazzo reale.
Confinato a Pamplona, morì a Madrid il 5 ott. 1660 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio della tipicità.
La Bibl.: Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] capitoli, in cui sono raccolte in ordine sparso un numero considerevole di ricette contro malattie di ogni genere.
La Gromida è trasmessa da un solo manoscritto, conservato nella Biblioteca reale di Torino (Militaria, 274) e proveniente dalla ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] fu nominato primo consigliere il 30 nov. 1831 (Statuti del Real Ordine Civile diSavoia..., Roma 1876, p. 101); il 14 e della corte.
Al di là dell'incidente e delle numerose interpretazioni fornite dagli storici (cfr. Memorandum..., Torino 1852, p ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] tale ingente mole di articoli il F. era venuto pubblicando un certo numero di opere in volume, sempre attinenti a temi di storia (per di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale delle scienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] affiancava l'abituale folla di livelli decime diritti, e da numerose case e botteghe a Venezia ed a Padova; quanto alla madre et vadino affrettando li passi per l'occupatione di questa reale residenza; dalla quale ha risolto dimani d'allontanarsi Sua ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Haiti e dalla Martinica, e tenuto a numero - almeno parzialmente - con elementi provenienti .: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] di questo corpo (maggio 1802) venne eletto con il più alto numero dei voti alla Censura; e il suo nome era tra i . Nel gennaio 1807 divenne contemporaneamente direttore della Stamperia reale di nuova istituzione e presidente dell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] F. ebbe compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano a Castres il 9 dic. 1536.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, Misc. di storia patria, XXXV, 17: V. Malacame, Monumenti delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...