VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] aver fatto parte per alcuni anni dell'orchestra della cappella reale, egli lasciò per sempre l'Italia (non è provato centenario della morte la revue de musicologie ha dedicato al V. il numero dell'agosto 1924, e H. Curzon ha scritto in Ménestrel (25 ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] altre sono circoscritte in singole aree e utilizzate da un numero esiguo di parlanti. Tra le migliaia di lingue vive coniare una nuova lingua internazionale europea non hanno avuto reale applicazione, anche a causa della banale semplicità della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] anche dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d' ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] oggetto di discussione nei salotti colti, forse a causa dei numerosi paradossi cui essa può dar luogo. Ma, col procedere del preoccupazioni perché contribuisce a offuscare la frontiera tra il reale e l'immaginario.
c) Nuovi paradigmi
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] sì che il dominio dittatoriale sia indagato nelle sue strutture reali e negli effetti di queste ultime sulla libertà e il ai nostri giorni sostenitori e simpatizzanti in gran numero anche nelle democrazie occidentali - soprattutto fra studenti ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] vi è la presenza dell'immagine mentre gli oggetti e i corpi reali sono invece assenti) e che riattiva l'immaginario.
Il libro di ", giugno-luglio 1986, 365-366, pp. 251-71 (nello stesso numero: L. Albano, Il visibile e il non visibile, pp. 272-82 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del segnale video che ricombinava le informazioni a colori reali; essi inoltre consentivano l'osservazione su monitor e la molti frammenti di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] elementi e riguarda sia l'ecologia della savana e la reale presenza, nelle condizioni climatiche del tempo, di così di quello attuale; la presenza di laghi, paludi e fiumi più numerosi e vasti favorì l'affermarsi, fin dagli inizi del VII millennio, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sua critica del conoscere e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, s'è richiamato il Droysen quando si e concretezza dei fatti (i tucididei ἕκαστα): ‟Il numero delle forze operanti nella storia non viene esaurito da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , le ville "centrale" e "periferica" vanno infatti intese come polarità ideali all'interno delle quali si dispongono numerosi tipi reali. In ogni caso, mentre la "villa centrale" costituiva un organismo più raffinato ma al tempo stesso più fragile ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...