Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] principi generali, come nel caso dei mulini, ridotti nel numero rispetto alle opere precedenti e divisi, nella seconda versione e il Codice sul volo degli uccelli (Torino, Biblioteca reale). Quest’ultimo si compone di due sezioni principali, che ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il diritto offerto dalla Partnership se non fosse per il fatto che il numero dei soci nelle Unlimited non è prestabilito) ma che diviene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] II, o di Ninive, del I, sono stati trovati archivi reali.
Il sovrano conservava, in particolare, la corrispondenza ricevuta sia dai suoi obiettivi del corso di studi attuati a scuola, il numero mensile di giorni scolastici (24), le punizioni per il ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] o meno inesperto, talaltra più o meno esperto. Ogni immagine, reale o virtuale che sia, è un misto di innocenza e di manipulates parents and harms young minds, 2007).
Vi è un numero crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] non solo mediche, ma anche militari in relazione ai numerosi casi di nevrosi di guerra che si verificarono durante il come la psicologia analitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più nei settori della letteratura e del cinema ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezioni e il pubblico gli unici indicatori attendibili del reale successo di un progetto museale.
Bibliografia
Per una il cardinale M. de Polignac porta in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] modello, seppur trasfigurato, della disciplina concernente i diritti reali e le obbligazioni. E però, quel che più originariamente formulato nei termini seguenti: "[Q]uando un certo numero di persone si accorda, per condurre un'impresa in comune ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] -i Sam) e il Kurdistan (Qala-i Yazdgird); numerosi insediamenti di epoca partica sono stati individuati anche nella valle piene e sporti difensivi. A Susa, le mura della città reale formano un possente spalto a cremagliera (lo spessore alla base ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proliferazione di figure dirigenziali, che ha portato il loro numero a circa 70.000, e che è imputabile civiltà industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] posizioni, che non è possibile passare in rassegna, i numerosi campi in cui si impegnarono, la complessità di alcune ragioni, non sempre esenti da strumentalizzazioni, a un paese reale che il Risorgimento non era ancora riuscito a conoscere, a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...