Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che risultino sufficienti poche e semplici norme giuridiche.
Il fatto che vi sia un gran numero di leggi non implica tuttavia che esse abbiano sempre una reale efficacia. Appare anzi sempre più chiaro che proprio nei settori di attività più avanzati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Yi-Long
Zhu Zaiyu (1536-1610) nacque in una famiglia di stirpe reale. Suo padre aveva ereditato il titolo di principe del regno di Zheng anni di storia in Cina ed è spesso citato in numerose opere cinesi.
La teoria dell''osservazione dell'etere' fu ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] Indicata con N l’età lavorativa massima e con xi(t) (i=0,...,N) il numero di individui che compiono l’età i+1 nell’anno t, il vettore x(t)=( modelli nella realizzazione di emulatori e simulatori in tempo reale dell’oggetto di studio.
Un terzo tipo di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] gravidanza ha sempre attirato su di sé un infinito numero di prescrizioni, tabu alimentari, incantesimi e scongiuri. è mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i problemi. La vagina e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] meteoritico, usate sia come simboli di status, sia per l'esecuzione di cruenti, e particolarmente numerosi, sacrifici umani ed animali. Nell'unica sepoltura reale non depredata fino ad oggi, messa in luce nell'area dell'ultima capitale Shang, Yin ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] in mattoni con porte fortificate simili alle precedenti, ma in numero maggiore. All'esterno un ampio fossato cinge le mura lungo cinta muraria si trovavano probabilmente solo il palazzo reale, gli edifici amministrativi e quelli religiosi, mentre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] , e soprattutto la presenza di 42.500 (ma il numero totale è stato valutato a 200.000) crogioli troncoconici contenenti le assemblee del re e dei nobili e la necropoli reale. Città islamiche di età medievale, attribuibili alla cultura Swahili, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] elevato grado di specificità comunicativa, può essere usato per inviare un numero di messaggi molto più ampio di quanto possa fare il canale si può anche valutare in termini di efficacia reale dei comportamenti prodotti, è meno evidente l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] , perché troppo lenti per consentire l'elaborazione in tempo reale di cui necessita un apparato di addestramento aereo, e nel di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con un gran numero di periferiche, quali i lettori di schede e le macchine ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] 'ambiguità sessuale
Il gioco del travestitismo, sul quale si basano numerose commedie, è uno dei modi in cui più esplicitamente l'a borghesia) di L. Buñuel, ove non c'è solo a. tra reale e sogno, ma anche tra sogno e sogno nel sogno. Ma non mancano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...