BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] gli apparati festivi eretti innanzi l'arsenale ed il palazzo reale di Napoli (queste ultime su disegno di N. moderazione delle passioni dell'animo)e di Anna Maria Caterina Doria. Numerose incisioni infine (una, con l'immagine di S. Gregorio,datata ...
Leggi Tutto
CELLINI, Baccio (Bartolomeo)
Ladislas Gerevich
Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] ad essere ultimati (tutti gli arredi sono andati in seguito completamente distrutti). Un numero crescente di dati ci fa indirettamente supporre l'esistenza di un'officina reale di intagliatori di legno e di mobilieri in quell'epoca. Purtroppo, le ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] regno, da utilizzare per un servizio in porcellana della Real Fabbrica di Napoli, ma lo sostituirà A. Berotti ( successo ottenne certo presso committenti stranieri, stando al gran numero di fogli firmati comparsi di recente sul mercato inglese (una ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] rinnovamento del proprio palazzo di piazza dei Banchi (via al Ponte Reale, n. 2, angolo via S. Luca), Pietro Gentile commise . 26, 178, 180, 447; A. Daglio, La Trinità, in Novi nostra, numero unico, agosto 1960, pp. 12-15; F. R. Pesenti, in La pittura ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] conte Pietro Aldrovandi; il ciambellano Carlo Riccardi; Sua Altezza Reale il Gran Duca; il Rettore e tutti i collegiali breve parabola e la sopravvivenza delle sue opere in numero esiguo riducono al minimo le possibilità odierne di documentazione. ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] maestro, architettura, e a Bologna lasciò il maggior numero di opere sue.
La sua opera architettonica più importante a Vittorio Emanuele II a Roma (fece poi parte della Commissione reale per il monumento), il primo premio per il monumento ai Caduti ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] pittorica non può essere definito con facilità per il numero non grande di sue opere giunte fino a noi. Pilere con s. Giacomo per la cappella del corpo di guardia del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] Non più reperibili quelli ricordati dallo stesso Vesme in palazzo reale. Il Museo civico di Savigliano possiede del C. un Ritratto che nelle Gallerie e camere del Real Castello di Moncalieri, che trovansi in grandissimo numero" (Sch. Vesme).Anche di ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] di edifici fra i quali un bel progetto di un'Accademia reale "fatto sopra programma dell'autorità Civica di allora" nonché una fissati, da parte della società banditrice del concorso, il numero e l'altezza dei piani. Per questo palazzo avevano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...