CAMMARANO, Filippo
Laura Posa
Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] , a portare in scena ambienti e caratteri della vita reale e quotidiana di Napoli. Scrisse così, fra l'altro vicende della sua vita e i soggetti delle sue commedie. Compose un numero imprecisato di sonetti, due dei quali per la morte di V. Bellini ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] Non più reperibili quelli ricordati dallo stesso Vesme in palazzo reale. Il Museo civico di Savigliano possiede del C. un Ritratto che nelle Gallerie e camere del Real Castello di Moncalieri, che trovansi in grandissimo numero" (Sch. Vesme).Anche di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Scarperia
Agostino M. Giacomini
Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] altri manoscritti, contenenti non sempre lo stesso numero di discorsi, e con differente intitolazione. Vengono inedito della Scala di S. Agostino o de Paradiso, in Arti dell'Imperiale e Reale Acc. della Crusca, III (1829), pp. 406-433; F. Zambrini, ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] di edifici fra i quali un bel progetto di un'Accademia reale "fatto sopra programma dell'autorità Civica di allora" nonché una fissati, da parte della società banditrice del concorso, il numero e l'altezza dei piani. Per questo palazzo avevano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...