Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] formula V=pg/100, dove V è il t. o valore reale, p la purezza e g la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
filato, un filamento ecc. I sistemi di espressione del t. sono numerosi, ma tutti si riconducono a due categorie principali: t. sistema diretto ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] telefono rosso’ che permetteva alle due superpotenze di comunicare in tempo reale in caso di crisi internazionali. Nel 1988 vennero creati due da condurre, gli Stati che vi partecipano, il numero delle forze coinvolte, le date di inizio e fine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le o. ora indicate una lingua; per es., in morfologia si può incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo dell’azione ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] Deputazione e il Comitato di borsa. Alla prima sono attribuiti numerosi poteri, tra cui quello disciplinare; al secondo sono assegnate funzioni cosiddetta piattaforma telematica), a determinare in tempo reale i prezzi e a pubblicizzare le relative ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] l’assunzione di una determinata quota di d., proporzionata al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e di idoneità lavorativa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] dice allora daga; l’asta può mettere un solo pugnale o germoglio (p. forcuti), o 2 pugnali (p. treppunte), oppure un numero maggiore (p. ramosi). Nei p. ramosi l’insieme dei brevi pugnali apicali può formare la corona; in altre specie si ha parziale ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] l’assunzione di una determinata quota di disabili, proporzionata al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa parte delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e di idoneità lavorativa. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] obbligatoria per il risarcimento.
Queste varie considerazioni hanno trovato critici numerosi. Si è opposto che la clientela non costituisce una cosa possibile oggetto di diritti reali, sia perché essa non possiede quei requisiti di separabilità che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Berlino 1935, p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il credito pubblico.
Secondo computi effettuati nel 1934, il numero delle società italiane era di 18.735 con un ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] la cui osservanza è destinata a soddisfare l'interesse di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non uccidere), credito, nelle quali sono presenti i requisiti proprî dei diritti reali. Come esempî del primo tipo si sono addotti, in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...