INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può I tasti possono mancare. Per forma e grandezza diverse se ne ha una numerosa serie. Se ne attribuisce l'invenzione al musico Amir Khusraw di Delhi ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il medesimo influsso è manifesto nelle miniature dell'epoca, segnatamente in quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob van Maerlant, nella Bibl. Reale a L'Aia) nel 1332. Lo studio di altri manoscritti miniati ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali del Baghirmi, del Darfur, del Siam, di Ceylon e intervallo di tempo oltrepassano l'età precisa x, e il numero di tali donne. Quando sia possibile fare alcune ipotesi semplificative, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Baccanti e l'Archelao, e Zeusi, che affrescò il palazzo reale. A Dion, ai piedi dell'Olimpo, s'istituirono in questo 662; a Bitolj (Monastir) da 48.370 a 28.420) Il numero degli emigrati bulgari dal 1919 al 1926, secondo i calcoli fatti dal ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Italici avidi di guadagni, che Crasso ne possedette là di numerose e redditizie, che anzi ancora nei primi tempi dell'impero des ant. gr. et rom., p. 1840 segg.; Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. IV, col. 108 segg. (cfr. Fiehn, ibid., s. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ed è eletta dai comizî in ragione di tre per tribù (il numero esatto è perciò di 105): si discute se abbiano una competenza esclusiva che è indicata in ciascun anno giudiziario con decreto reale e che funziona con l'intervento di un privato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non divideranno l'asse secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre così le azioni possessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro possieda a titolo di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Con gl'istituti dell'eccezione di incompetenza e del conflitto reale, positivo e negativo, si provvede ad assicurare che ogni della S. Sede; è costituito collegialmente, con un certo numero di uditori. Essa giudica in primo grado le cause civili ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] . Nell'Europa devastata e distrutta si levarono ancora più numerose e autorevoli le voci di politici e intellettuali, i di verifica e di conferma. I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di un nuovo mondo in formazione, ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , ma singoli tipi di servitutes, dapprima in numero assai limitato, che si andò poi accrescendo. . rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...