Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] l'idea di sistema nasce dall'esigenza di superare (ridurre) l'infinita complessità del mondo reale. Per muoversi in questo mondo è necessario ritagliare un numero finito di elementi e connetterli tra loro; in questo modo il sistema si isola dall ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una nozione di 'concorrenza effettiva'. Il loro reale valore risiede, tuttavia, soprattutto nella attenuazione della all'adozione, in base all'art. 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano automaticamente dal ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: le numerose foreste reali del Medioevo, nelle quali la selvaggina era tutelata per l'attività venatoria dei monarchi, in Inghilterra e altrove, si ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] medesima, esprimendo "una sintesi di elementi personali e reali" ed evidenziando al contempo la pluralità dei suoi a Rousseau, e per il quale il popolo è "la parte più numerosa, più utile e più rispettabile degli uomini" e sinonimo di umanità. Al ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il 1231 e il 1281, fu realizzato uno straordinario numero di codificazioni in tutti gli stati, sotto la spinta 450, p. 363).
Questo era dunque il clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio, colto dalla notizia dell'approntamento del Liber, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizio che rifletterebbe squilibri territoriali dell'economia reale o politiche monetarie troppo influenti sulla norme di autodisciplina, data la mole degli interessi e il numero degli operatori. L'attività bancaria è libera, ma controllata: si ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ; pochi tra i suoi rappresentanti erano interessati al mondo reale al di fuori delle aule di tribunale e del procedimento che in anni recenti hanno avuto un rapido incremento sia nel numero che nelle dimensioni. La più grande di esse al 1989 contava ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della Chiesa e della sua natura ad extra, sia sul piano reale, in quanto è con il sostegno di questa teoria che tutti così, dal momento che negli anni successivi e fino al 2012 numerosi accordi (oltre 120) sono intercorsi tra la Chiesa cattolica e gli ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di eguali, sono in grado di valutare i costi reali che tali progetti e ambizioni comportano per gli altri, e un certo peso senza dubbio anche la consistenza numerica. Se saranno abbastanza numerosi, quanti desiderano la tutela e il rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] cui una questione è stata risolta nello stesso modo in un consistente numero di casi (v. Bin, Funzione..., 1988, p. 552, questioni, e stabilendo in base a questi fatti quale sia il reale fondamento giuridico della decisione (v. Criscuoli, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...